Lerici Music Festival, l'apertura col soprano Sumi Jo
di Redazione
Verranno eseguite arie di Rossini, Bellini, Adam, Delibes, Donizetti, Lehàr e Verdi nel concerto di sabato 1° agosto con ingresso libero
Con un'anteprima prende il via la quarta edizione del Lerici Music Festival, kermesse notoriamente ricca di musica, con protagonisti di grande valore e bellezza. L'appunatemento è quello del concerto del soprano Sumi Jo: sabato 1° agosto alle 21, nel teatro allestito nella Rotonda Vassallo, questa artista nota a livello internazionale si esibirà con il mezzosoprano Linwei Guo e il baritono Enrico Di Geronimo, insieme al Maestro Gianluca Marcianò al pianoforte.
Verranno eseguite arie di Rossini, Bellini, Adam, Delibes, Donizetti, Lehàr, Verdi. Questo speciale concerto è organizzato insieme ad Opera For Peace, che promuove partnership in tutto il mondo per favorire la diffusione e lo sviluppo della musica classica e la crescita dei talenti.
Tutti gli spettacoli saranno anche trasmessi con le piattaforme streaming Idagio e Ontheatre.tv. Verranno osservate tutte le misure anticontagio, per assicurare agli spettatori la possibilità di godersi i concerti in piena sicurezza: oltre all’osservazione delle distanze prescritte, sarà misurata la temperatura corporea all’ingresso del teatro dagli addetti del festival e, secondo le disposizioni vigenti, si dovranno lasciare il proprio nominativo e il proprio recapito telefonico.
E, per promuovere ulteriormente la diffusione dell’arte e della musica, gli organizzatori hanno deciso di non far pagare il prezzo del biglietto al pubblico: sarà richiesto soltanto di devolvere un’offerta a favore della Pubblica Assistenza di Lerici o dell’associazione Suoni dal Golfo, che organizza la rassegna.
A commentare la scelta e a raccontare come si è arrivati a questo grande risultato, nonostante i mesi terribili della pandemia, è Maurizio Roi, che ha preso in mano l’organizzazione del Lerici Music Festival. “Le condizioni sembravano proibitive, ma fin dall’inizio avevamo la convinzione di farcela -ammette Roi- La nostra forza è la flessibilità. Abbiamo quindi scelto di fare un’orchestra di musicisti italiani, di puntare su artisti italiani, di chiamare gli amici. Così abbiamo dato lavoro e risolto i problemi legati ai viaggi. La realizzazione del Teatro all’aperto della Rotonda Vassallo, non solo migliora il festival, ma agevola anche le misure sanitarie anti-Covid e lo stesso fa il nuovo sistema di prenotazione online. Da ultimo, abbiamo scelto di non far pagare il biglietto: non volevamo prezzi alti, le persone hanno pochi soldi e sono restie a frequentare i luoghi di spettacolo. Noi vorremmo, invece, che tornassero a teatro. Piccole cose, ma questo è il nostro contributo alla ripresa dell’Italia”.
È possibile prenotare il proprio posto ad uno o più dei 15 spettacoli in cartellone con le seguenti modalità:
- Collegandosi al sito entrando nella sezione “Prenota”
- Recandosi nell’ufficio di Piazza Mottino 22 a Lerici, in orario: 10-12 e 17-19
- Chiamando il recapito telefonico 379-1379677
- Rivolgendosi direttamente al box office presso il Teatro della Rotonda Vassallo prima dell’inizio del concerto, fino ad esaurimento posti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Lerici Music Festival Rossini Bellini Verdi marciano Sumi Jo Guo Di Geronimo Musica classica Maurizio RoiCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti