Liguria, 262 poliziotti feriti nel 2024: allarme sicurezza dal congresso Sap a Genova
di Redazione Cronaca
Nel solo 2024, centinaia di agenti aggrediti in servizio: al centro del congresso Sap le carenze normative e le risposte istituzionali
Nel 2024, in Liguria, sono stati aggrediti e feriti 262 agenti della Polizia di Stato: un dato che preoccupa e che riflette una tensione crescente verso le forze dell’ordine. A partire da questo allarme, il Sindacato Autonomo di Polizia (Sap) ha aperto oggi a Genova il proprio IX Congresso Regionale, con un convegno che ha messo al centro i limiti dell’attuale sistema di tutele e le risposte legislative appena introdotte con il nuovo decreto sicurezza.
Presenze istituzionali – L’evento, ospitato al Circolo Unificato dell’Esercito in via San Vincenzo 68, ha visto la partecipazione del sottosegretario al Ministero dell’Interno Nicola Molteni, del segretario generale del Sap Stefano Paoloni, del presidente onorario del sindacato Gianni Tonelli e dell’avvocato penalista Rachele De Stefanis. I lavori sono stati moderati dal giornalista de Il Sole 24 Ore Alessandro Galimberti.
Confronto tecnico – Il convegno dal titolo “Tutele vecchie in un mondo nuovo: violenza alle divise e disagio professionale. Quali rimedi?” ha aperto un confronto tra istituzioni, operatori del diritto e rappresentanti sindacali, ponendo l’attenzione sulle condizioni di vulnerabilità degli agenti.
Nuove disposizioni – Il Sap ha accolto con favore la pubblicazione, avvenuta lo scorso 12 aprile, del nuovo decreto sicurezza in Gazzetta Ufficiale, ma ha sollecitato una rapida conversione in legge da parte del Parlamento.
Emergenza culturale – Al di là degli strumenti normativi, secondo il sindacato è necessario intervenire anche sul piano culturale, con una campagna di educazione civica e rispetto delle regole, a partire dalle scuole.
Impegno educativo – In questa direzione si inserisce il progetto “Memorial Day - Per non dimenticare”, promosso dal Sap in numerosi istituti scolastici, con l’obiettivo di rafforzare nei più giovani la consapevolezza del valore della legalità e dell’impegno delle forze dell’ordine.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, minaccia la vicina con mazza chiodata: denunciato un 66enne croato
16/04/2025
di E.L.M

Biglietti omaggio, indagati anche magistrati e funzionari pubblici nel caso Tirrenia
14/04/2025
di Redazione Cronaca

Criminalità in aumento in Liguria, cresce il riutilizzo dei beni confiscati
14/04/2025
di Emilie Lara Mougenot