Liguria delle Arti: enti e comunità locali insieme nel nome della cultura
di Giulia Cassini
Undici eventi in tutta la Liguria a partire dal 18 luglio a Imperia tra arte, musica, letteratura e lavoro dell'uomo con Pino Petruzzelli
Video momentaneamente non disponibile.
Inizierà sabato 18 luglio (con doppio turno alle 19 e alle 21) a Imperia presso il Santuario N.S. delle Grazie in Montegrazie la prima tappa di "Liguria delle Arti", giunta alla terza edizione con undici appuntamenti su tutta la Liguria esclusivamente a ingresso libero.
Come gli altri anni ogni serata è una prima assoluta in un viaggio sincero e autentico alla scoperta della bellezza da quella più evidente alla più rara, fino a quella frutto del lavoro dell'uomo e della fatica oltre che delle opere d'arte. Alla direzione artistica l'attore, regista e autore Pino Petruzzelli che riconferma il legame del Teatro Ipotesi con i partner precedenti stringendo anche nuovi sodalizi: la kermesse dedicata alle bellezze del territorio per tornare alla vita e alla cultura da apprezzare insieme si avvale infatti delle collaborazioni di Regione Liguria, Fondazione Teatro Carlo Felice, GOG (Giovine Orchestra Genovese), Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini de La Spezia, Direzione Regionale Musei della Liguria e del sostegno di Coop Liguria.
Dalla cultura cosiddetta alta (tra i dipinti di Pontorno e di Canaletto o le pale d'altare di Giovanni e Luca Cambiaso) si arriva all'artigianato d'arte delle merlettaie fino alla perizia ingegneristica dei muretti a secco di Arnasco, legando ogni specificità al genius loci.
Dal territorio all'arte alla letteratura alla musica il passo è breve. Caproni, Montale, Sanguineti, Sbarbaro, Maggiani, Hemingway, Hesse si ibrideranno su brani di Bach, Vivaldi, Mozart, Paganini, Sibelius e molti altri grazie al Coro del Teatro Carlo Felice, alla GOG, al Maestro Eliano Calamaro, alla formazione Pro Musica Antiqua e a tanti studenti del Conservatorio.
"Un tassello fondamentale è dato dalla volontà dei Comuni che hanno aderito con entusiamo -ricorda Pino Petruzzelli- la collaborazione dei sindaci è stata fondamentale, trovarsi tra persone che credono fermamente in una ripartenza grazie alla cultura è una grande soddisfazione. E' l'idea che seguiamo da sempre con Liguria delle Arti : a noi non interessano i contenitori appariscenti, ma i contenuti. Saremo insieme per godere la poesia di questa straordinaria regione che racchiude opere d'arte che valgono un viaggio. Insieme per tornare a incontrarci, dialogare e vivere".
Sabato 18 luglio
Prima Tappa di Liguria delle Arti a Imperia, Santuario N.S. delle Grazie in Montegrazie
Capolavori da scoprire: la storica dell'arte Beatrice Astrua racconterà gli affreschi di Pietro Guido da Ranzo, fratelli Biazaci da Brusca, Gabriele della Cella.
Seconografia acustica a cura della GOG: il violoncellista Caludio Merlo esegue Johann Sebastian Bach e Jean Sibelius.
Letteratura e poesia: Pino Petruzzelli legge Francesco Biamonti, Giuseppe Conte, Edmondo De Amicis, Camillo Sbarbaro.
Doppio appuntamento alle 19 e alle 21. Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13 e il lunedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17 ai numeri 0183701556 e 0183701555.
Programma completo qui.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Liguria delle arti carlo felice pino petruzzelli Gog Conservatorio Musei della Liguria imperia Montegrazie Beatrice AstruaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione