Liguria, resta stabile il numero di infortuni tra escursionisti e mountain-bikers
di Redazione
Il presidente del Soccorso Alpino Ligure Canese: "Questo conferma che il lavoro di sensibilizzazione alla sicurezza che stiamo portando avanti sta dando i primi frutti"
Aumenta sempre di più il numero di appassionati di trekking, mountain-bike e delle semplici passeggiate sui sentieri sterrati dell'entroterra ligure ma continua anche a restare stabile il numero degli interventi del Soccorso Alpino e speleologico della regione.
Sono stati 483 nel 2023, solo tre più del 2022, gli interventi di soccorso registrati. Il dato dunque conferma che le campagne di sensibilizzazione per praticare in sicurezza gli sport in mezzo alla natura hanno funzionato.
"I sentieri sono sempre più affollati, le persone dopo il Covid hanno riscoperto il piacere di stare all'aria aperta - spiega il presidente regionale del Soccorso alpino Roberto Canese -. Il fatto che il numero degli interventi sia rimasto uguale senza tuttavia crescere conferma che il lavoro che stiamo portando avanti sta dando i primi frutti".
Il Soccorso alpino conta 270 tecnici divisi tra le sette stazioni: La Spezia, Tigullio-Val d'Aveto, Genova, Finale Ligure, Savona, Pieve di Teco e Ventimiglia oltre al gruppo speleologico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel