Liguria, Trenitalia consegna gli ultimi 2 'Pop' del contratto di servizio
di Edoardo Cozza
Entro il 2023 la flotta di treni regionali sarà rinnovata anche dagli ultimi 'Rock'. Corradi e Berrino: "Tempi rispettati"
Due nuovi treni Pop consegnati oggi da Trenitalia alla Regione Liguria, mantenendo gli impegni assunti nel Contratto di Servizio, completano la flotta dei 15 previsti. In circolazione anche due nuovi Rock a doppio piano.
La presentazione si è svolta questa mattina alla stazione di Genova Brignole alla presenza di Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria, Luigi Corradi, Amministratore Delegato Trenitalia, Gianni Berrino, Assessore alle Politiche dell'occupazione, Trasporti, Turismo Regione Liguria, Sabrina De Filippis e Giovanna Braghieri Direttrici Divisione Passeggeri Regionale nazionale e Liguria di Trenitalia.
Salgono così a 31 i nuovi treni regionali (5 Jazz, 15 Pop e 11 Rock) dei 48 previsti dal Contratto di Servizio sottoscritto nel 2018, da Trenitalia con la Regione Liguria, con investimenti per circa 550 milioni di euro che garantiranno il rinnovo totale della flotta ferroviaria ligure.
L'amministratore delegato di Trenitalia Corradi spiega: "Completiamo le consegne dei Pop e lo facciamo in tempo: in meno di 3 anni abbiamo già consegnato i treni a singolo piano. I viaggiatori con noi aumentano: in estate c'è stato un incremento del 35% nonostante il distanziamento: negli Intercity eravamo a metà capienza. Possiamo fare meglio per i trasporti liguri: l'estate prossima ci sarà la capienza piena, ma studiamo opzioni per una maggior flessibilità".
Per l'assessore regionale Berrino: "I tempi sono stati rispettati e la flotta dei Pop è ormai completa: tra un anno e mezzo al massimo avremo anche tutti i Rock per un comparto regionale molto giovane e nuovo. C'è una gratificazione dei passeggeri per questo: oltre il 96% dei viaggiatori sui regionali ha manifestato soddisfazione: siamo tra i primi in Italia".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti