Lombardia, il programma regionale inserisce altri 4 percorsi ciclabili
di Redazione
Recepito il nuovo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture
Il Programma regionale per gli interventi per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi pedonali e ciclabili si arricchisce di altri 4 interventi. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, ha approvato la delibera che amplia il Programma di interventi e recepisce il nuovo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
“Con il nuovo Programma di interventi – spiega l’assessore Riccardo De Corato – si amplia, con quattro nuove proposte di intervento, quanto già approvato con la delibera del 24 luglio 2017. Recepiamo proposte di realizzazione, nel biennio 2020-2021, di tratti di ciclovie inserite nei tracciati di quelle nazionali ‘Vento’ e ‘Sole’ e nelle loro connessioni”. “Si tratta di azioni – continua – che hanno come riferimento il Programma regionale di sviluppo relativamente allo ‘Sviluppo della mobilità ciclistica’ con l’obiettivo di ridurre l’incidentalità grazie all’aumento della sicurezza stradale”.
Il Programma approvato ha una dotazione finanziaria di 1.858.412 euro, di cui 638.544,30 messi a disposizione dal Ministero e altri 1.219.867,70 in carico agli enti locali attuatori che saranno finanziati, sempre dal Ministero, grazie ai lavori di verifica e istruttoria delle pratiche e dei progetti in carico alla Direzioni generali Infrastrutture e Sicurezza.
“Le ciclovie nazionali – ha spiegato l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – sono uno strumento strategico per la promozione del territorio e un’occasione per connettere tronconi di piste ciclabili scollegate tra loro. Di particolare importanza poi è risolvere il nodo del transito nei centri urbani, in modo da assicurare la necessaria continuità al tracciato. L’obiettivo condiviso è approntare un’infrastrutturazione adeguata per agevolare sempre di più gli spostamenti in bici e garantire la sicurezza di chi sceglie il mezzo sostenibile per eccellenza”.
I quattro progetti che si aggiungono al Programma regionale sono stati presentati dai Comuni di Milano, Cremona, Mantova e Pavia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti