I Magi e il significato dell'Epifania tra religiosità e storia
di Giulia Cassini
La rievocazione storica e il momento dedicato alla fede con partenza da piazza della Vigne nel pomeriggio del 6 gennaio
Video momentaneamente non disponibile.
E' uno degli appuntamenti più amati dai genovesi e ricercato dai turisti il corteo storico multiculturale che ripercorre il vero senso dell'Epifania tra storia, fede e tradizione.
"E' il momento della ricerca spirituale, della fede" ha annuito Padre Vittorio, mentre il vescovo ausiliario Nicolò Anselmi gli fa eco augurando un anno di pace e di spiritualità per Genova e per il mondo.
Il corteo ha riunito decine di compagnie con vestiti di grande pregio e aderenza storica (seguendo lo stile del presepe Barocco Genovese, ossia della metà del Seicento di cui lo scultore genovese Anton Maria Maragliano è stato tra i maggiori esponenti) per oltre un centinaio di figuranti volontari, come hanno fatto rilevare all'inizio dell'appuntamento del 6 gennaio da piazza delle Vigne i rappresentanti e gli affiliati alla Pro Loco Centro Storico con Rita Paglia e una delegazione del Municipio Centro Est. Grande folla per gli spettacoli in piazza San Lorenzo dopo le ore 16, tra canti, poesie, balli, rappresentazioni tratte dal Nuovo Testamento ed esibizioni fino all'arrivo alla chiesa di Santa Caterina tra i Frati Minori Cappuccini.
Tra le chicche la danza chiamata Bassa Pompilia, le poesie intitolate "I Re Magi", quali maestri di conoscenza e messaggeri di luce, la danza del "Belriguardo", di Domenico da Piacenza, utilizzata all'epoca per il corteggiamento tra passi veloci ed altri di bassa danza.
Hanno partecipato in particolare: la Banda Musicale di Pra’ Carlo Colombi, la Bandiera di Genova (Stefano del Vulturium), Il Gruppo Storico Le Gratie D'Amore, il Gruppo Artistico I Malandrini, Il Gruppo Storico Rapallo, la Banda Storica Sestrese, Il Gruppo Storico Biancofiore, l'Associazione Culturale Corte Fieschi Casella, Il Gruppo Storico Vulturium, il Gruppo Sextum, Il Gruppo Storico Praese, Il Gruppo Folkloristico Amixi De Boggiasco, la Pro Loco Centro Storico Genovese, il Gruppo Confraternita Santa Caterina, il Gruppo Culturale Marinera, i Re Magi e il Gruppo di danze Antiche Biancofiore per citarne alcuni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Il Corteo pro loco Paglia Padre Vittorio Cappuccini Anselmi Vescovo epifania Genova Rievocazione storicaCondividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti