Maxiyacht nel Mediterraneo in estate: primeggia l'Italia, trainata dalla Liguria
di Redazione
I dati del gruppo Acquera di Venezia sulle imbarcazione del settore che hanno sostato almeno 24 ore in una località: 692 yacht di lusso in Liguria, seguono Campania e Sardegna

È di 2438 il numero dei maxi yacht mediamente più lunghi di 45, che hanno solcato in questa stagione le acque del Mediterraneo sostando almeno 24 ore in una stessa località. Considerando anche barche che hanno sostato dalle 6 alle 12 ore il numero complessivo aumenta in modo considerevole.
La maggioranza ha scelto l’Italia, i suoi porti e le sue baie, per trascorrere la prima stagione post Covid e tornare a godere delle bellezze naturali nonché delle unicità del Bel Paese. Segue a ruota nella classifica delle mete più ricercate, la Francia, con 1050 imbarcazioni di superlusso, nella maggior parte concentrate nell’area della Costa Azzurra, alle quali se ne sommano altre 500 nel Principato di Monaco.
Secondo i dati raccolti dall’ufficio studi del Gruppo Acquera di Venezia, che sta razionalizzando e catalogando le informazioni di mercato all’interno della prima piattaforma web per grandi imbarcazioni da diporto, a contendersi lo scettro di regioni italiane preferite dal turismo di lusso via mare, sono state la Liguria (692 imbarcazioni), la Campania (623) e la Sardegna (621). Seguono Toscana e Sicilia.
“La ripresa del mercato – afferma Alvise Tositti Chief Strategy Officer del Gruppo Acquera - ha trovato piena conferma evidenziando una volta di più le potenzialità di questo settore ancora in parte inespresse a causa di strutture ricettive certamente migliorabili e della ancora immatura offerta di servizi davvero di qualità”.
In Mediterraneo si registra anche la crescita, alle spalle di Italia e Francia, di un terzo polo di attrazione, rappresentato dalle isole greche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti