Milano, Atm approva il bilancio 2024: utili in crescita

di Sagal

2 min, 25 sec

L’Assemblea degli Azionisti dà il via libera a un esercizio chiuso con 5,8 milioni di utile e ricavi oltre 1,1 miliardi

Milano, Atm approva il bilancio 2024: utili in crescita

Il gruppo Atm chiude il 2024 con un utile netto di 5,8 milioni di euro, segnando un ritorno alla redditività dopo due anni di pareggio. L’Assemblea degli Azionisti ha approvato il bilancio alla presenza del Comune di Milano, socio unico, rappresentato dall’assessora alla Mobilità Arianna Censi.

Bilancio approvato – L’Assemblea degli Azionisti di Atm SpA si è riunita il 17 aprile in prima convocazione per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024. Il gruppo ha registrato un utile consolidato di 5,8 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 753mila euro dell’anno precedente. Anche la capogruppo Atm SpA ha riportato un risultato positivo pari a 3,1 milioni.

Risultati economici – L’incremento dei ricavi ha portato il Margine Operativo Lordo a quota 100 milioni di euro, contro i 75 milioni del 2023. Il totale dei ricavi ha raggiunto i 1.161 milioni di euro, in crescita di 64 milioni su base annua. A incidere positivamente sono stati i corrispettivi dei contratti di servizio pubblico e l’aumento dei ricavi da sosta, parcheggi e attività commerciali accessorie.

Controllo dei costi – Sul fronte spese, i costi totali si attestano a 1.061 milioni di euro, in aumento di 39 milioni. L’aumento è legato principalmente all’incremento del personale, necessario per sostenere le attività in Italia e all’estero. Tuttavia, la stabilità complessiva dei costi è stata garantita da interventi di efficientamento e dal calo dei prezzi delle materie prime, in particolare quelle energetiche.

Espansione estera – Un elemento rilevante è il contributo delle attività internazionali. La gestione delle metropolitane di Copenaghen e Salonicco ha rappresentato oltre il 10% del totale dei ricavi del gruppo. Questo dato conferma la strategia di sviluppo oltreconfine come leva per consolidare la redditività e liberare risorse da reinvestire sulla rete milanese.

Partecipate italiane – Rilevante anche il ruolo delle controllate italiane. NET Srl, operativa nell’area di Monza e Brianza, e Rail Diagnostics SpA, attiva nella diagnostica di impianti metro-tranviari, hanno rafforzato il posizionamento del gruppo nel settore della mobilità locale e dell’ingegneria ferroviaria.

Solidità patrimoniale – Il patrimonio netto del gruppo Atm raggiunge i 1.151 milioni di euro, segno di una struttura solida che consente di sostenere gli investimenti in corso. L’assessora Censi, citata da Ferpress, ha sottolineato che “la redditività dell’azienda permette di supportare concretamente i progetti di mobilità sostenibile per la città di Milano”.

Scenario e prospettive – Il risultato è maturato in un contesto ancora segnato da elementi di incertezza. Tuttavia, la capacità di diversificare le fonti di ricavo e mantenere il controllo sui costi ha consentito al gruppo di registrare performance positive. La direzione aziendale ritiene che il consolidamento della presenza all’estero e l’ulteriore efficientamento delle attività italiane rappresentino i principali assi di sviluppo per il prossimo futuro.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.