Senegal, Maersk apre un nuovo hub: si rafforza la rete logistica in Africa occidentale
di Simone Galdi
La struttura integrata potenzia la distribuzione regionale, migliora la visibilità della supply chain e riduce l’impatto ambientale delle operazioni

Maersk ha inaugurato a Dakar, capitale del Senegal, un nuovo magazzino logistico da 5.100 metri quadrati, rafforzando la sua presenza in Africa occidentale. La struttura, dotata di tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili, è pensata per ottimizzare la distribuzione in Senegal e nei paesi vicini, offrendo ai clienti servizi integrati per semplificare la gestione delle merci.
Posizione strategica – Situato entro un raggio di 10 chilometri da porti, mercati finali e aree produttive, il nuovo magazzino garantisce tempi di distribuzione più rapidi e un migliore collegamento con le principali rotte commerciali regionali. Questa localizzazione facilita anche le operazioni di trasporto transfrontaliero, contribuendo a ridurre i tempi e i costi per i clienti.
Capacità e servizi – Il magazzino dispone di 7.036 posizioni pallet e 500 metri quadrati di area esterna, adatti alla gestione di diverse categorie merceologiche, dai beni di largo consumo agli articoli tecnologici. Oltre allo stoccaggio, l’hub offre servizi a valore aggiunto come pallettizzazione, etichettatura, imballaggio, personalizzazione dei pallet, distribuzione e gestione degli ordini, in un’ottica “one-stop-shop”.
Tecnologia e integrazione – La struttura integra un sistema avanzato di gestione del magazzino (WMS) e funzionalità EDI (Electronic Data Interchange), che permettono la tracciabilità in tempo reale delle transazioni. I clienti possono così monitorare l’intera supply chain, integrando facilmente le proprie piattaforme con quelle Maersk.
Dichiarazioni – “Questo investimento a Dakar dimostra il nostro impegno a lungo termine nei confronti del Senegal e, più in generale, dell’Africa occidentale”, ha dichiarato Thomas Theeuwes, amministratore delegato di Maersk West Africa, secondo quanto riportato da Ferpress. “Con la realizzazione di questo moderno magazzino, manteniamo la nostra promessa di creare soluzioni logistiche integrate e senza soluzione di continuità che consentano ai nostri clienti di ottimizzare le loro supply chain e accelerare la crescita”.
Sostenibilità e sicurezza – Il magazzino è alimentato al 60% da energia solare e utilizza attrezzature elettriche per la movimentazione interna, riducendo l’impatto ambientale delle attività. L’intera struttura è dotata di sistemi di sicurezza avanzati, con videosorveglianza continua, tecnologie per la prevenzione degli incidenti e un’infrastruttura antincendio conforme agli standard internazionali.
Rete regionale – Con l’apertura a Dakar, Maersk consolida la propria rete logistica in Africa occidentale, che conta ora su oltre 100.000 metri quadrati di capacità distribuita in otto paesi. Tra i principali hub figurano Abidjan, Tema, Douala, Lagos, Conakry, Lomé e Cotonou, tutti uniformati agli stessi standard operativi e ambientali adottati nella nuova struttura senegalese.
Prospettive – Secondo Maersk, la nuova infrastruttura rappresenta una risposta concreta alle esigenze logistiche della regione, sempre più al centro delle dinamiche commerciali globali. “L’Africa occidentale rappresenta un mercato dinamico e in rapida evoluzione, con sfide logistiche uniche”, ha concluso Theeuwes. “Questa struttura risponde direttamente a queste esigenze e contribuirà alla crescita economica della regione”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris

Genova, il terminal PSA SECH ha movimentato il primo treno da 400 metri nel rinnovato Parco Ferroviario Rugna
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.

Milano, Atm approva il bilancio 2024: utili in crescita
18/04/2025
di Sagal