Monet torna in Liguria, tre quadri esposti a Bordighera e Dolceacqua
di Fabio Canessa
2 min, 1 sec
A 135 anni dal soggiorno del pittore in riviera una mostra d'eccezione

Bordighera e Dolceacqua hanno dedicato al pittore impressionista Claude Monet, 135 anni dopo il suo soggiorno in Riviera, una mostra in due luoghi d'eccezione. Tre opere saranno esposte al pubblico fino al 31 luglio al Castello dei Doria di Dolceacqua e a Villa Regina Margherita a Bordighera.
Due provengono dal Musée Marmottan Monet di Parigi e ritraggono il ponte e il castello di Dolceacqua ("Le Château de Dolceacqua") e una veduta sul Beodo di Bordighera "Vallée de Sasso. Effet de soleil". La terza "Monaco, vu de Roquebrune", proviene dalla collezione privata del Principe Alberto II di Monaco. I tre dipinti sono stati realizzati nel 1884 quando Monet si innamorò della Riviera ligure.
"Queste palme mi fanno dannare, e poi i motivi sono estremamente difficili da riprodurre, da trasferire sulla tela; è tanto folto dappertutto; è delizioso da vedere; si può passeggiare indefinitamente sotto le palme, gli aranci, i limoni e anche sotto gli splendidi ulivi, ma quando si cercano soggetti è molto difficile - scrisse l'artista -. Vorrei fare certi aranci e limoni che si stagliano contro il mare azzurro, non riesco a trovarli come voglio. Quanto all'azzurro del mare e del cielo, è impossibile. Comunque, ogni giorno aggiungo e scopro qualcosa che prima non avevo saputo vedere. Questi luoghi sembrano fatti apposta per la pittura en plein air".
"I colori dei quadri di Monet sono il miglior biglietto da visita per le nostre località del ponente Ligure - ha spiegato alla inaugurazione il governatore ligure Giovanni Toti -. Un caleidoscopio di colori che si uniscono ai sapori e agli aromi della nostra terra. I due comuni hanno dato l'esempio su come si debbano unire forze economiche e forze creative per realizzare eventi come questi. Credo sia una esperienza unica potere ammirare in questi luoghi i quadri che Monet dipinse qui". La mostra, in entrambi i luoghi, propone un percorso espositivo, fotografico, documentario e multimediale che racconta l'esperienza di Monet durante la sua permanenza in Liguria.
Il percorso espositivo è allestito a cura dell’Istituzione Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, mentre la gestione e la promozione sono affidate alla Cooperativa Sistema Museo e a Omnia Società Cooperativa. L’allestimento multimediale è curato da ETT s.p.a. La mostra è promossa dai Comuni di Bordighera e di Dolceacqua con il sostegno della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, della Compagnia di San Paolo e di Permare s.r.l., con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti