Nasce "Il Mondo Che VogliAmo", l'associazione che vuole sensibilizzare sui cambiamenti climatici
di Sagal
L'iniziativa mira a diffondere consapevolezza ambientale attraverso progetti educativi, eventi e azioni concrete sul territorio

Un nuovo attore si affaccia sulla scena della tutela ambientale: si chiama "Il Mondo Che VogliAmo APS ETS" ed è un'associazione di promozione sociale che si pone l'obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sui cambiamenti climatici e la sostenibilità. La sua missione è chiara: educare, informare e proporre soluzioni concrete per affrontare le sfide ecologiche contemporanee. Tra le prime iniziative, una mostra itinerante nelle scuole italiane e la partecipazione a eventi di settore per diffondere una cultura del rispetto ambientale.
Obiettivi e attività - Il Mondo Che VogliAmo nasce con lo scopo di creare una rete di persone e organizzazioni impegnate nella tutela dell'ambiente. L'associazione, fondata da 13 membri, si propone di promuovere pratiche sostenibili e soluzioni innovative per contrastare il degrado ambientale. La sua attività si basa su azioni di sensibilizzazione, progetti educativi e iniziative pratiche per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi.
Sede e struttura - Registrata come ente del terzo settore e conforme al Codice del Terzo Settore, l'associazione ha sede a Sesto San Giovanni. Questa struttura funge da punto di riferimento per chiunque voglia partecipare alle attività o contribuire al progetto. L'iniziativa è sostenuta da cittadini, enti e organizzazioni che condividono gli stessi ideali di sostenibilità e salvaguardia del Pianeta.
Educazione ambientale- Il Presidente Paolo Michielin spiega: "È un progetto nato dall’esigenza di offrire un contributo educativo, formativo e pratico sui cambiamenti climatici. Vogliamo individuare strumenti utili per dare 'energia' al corpo, all’anima e alle attività economiche. L'educazione ambientale, la conservazione e la collaborazione con enti e istituzioni sono al centro della nostra missione". Il progetto si sviluppa anche attraverso la ricerca scientifica, spaziando tra discipline come astronomia, biologia, economia e intelligenza artificiale.
Primi appuntamenti - Dal 14 al 16 marzo, l'associazione parteciperà a "Fa' la cosa giusta", la più grande fiera italiana dedicata alla sostenibilità e ai consumi responsabili, che si terrà a Fiera Milano Rho. A seguire, con l'arrivo dell'estate, partirà una mostra itinerante nelle scuole italiane, dedicata ai cambiamenti climatici. Questa iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni, coinvolgendole attivamente nella tutela dell'ambiente.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Venezia, l'aeroporto inaugura un sistema pneumatico per la raccolta rifiuti
02/04/2025
di Simone Galdi

Materie prime, la commissaria Roswall: "Meno dell’1% delle materie prime Ue proviene da riciclo"
02/04/2025
di Simone Galdi

Mase, a Roma un centro su innovazione e mobilità climatica
31/03/2025
di Simone Galdi