Nasce "Taranto Cruise Port" per valorizzare lo scalo ionico
di Edoardo Cozza
L'AdSP Mar Ionio spiega: "Per noi un ulteriore elemento di attrattività nel panorama crocieristico globale"

Il nome è 'Taranto Cruise Port', lo slogan "A destination beyond your imagination": si tratta della concessionaria che gestirà i servizi per i croceristi nel porto della località pugliese affacciata sullo Ionio. A formarla sono Global Ports Melita Ltd e Port Operation Holding Srl. L’iter per la concessione demaniale marittima è stato completato con la firma tra Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e Taranto Cruise Port Srl, dopo il parere favorevole delmComitato di gestione dell’Ente.
“A Taranto viene così attribuito – spiega in una nota l’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio – un ulteriore elemento di attrattività e valorizzazione nel panorama crocieristico globale, quale destinazione turistica emergente nel Mediterraneo grazie anche alla possibilità di effettuare operazioni di homeporting”.
La Taranto Cruise Port avrà in concessione, per i prossimi vent’anni, una porzione di aree demaniali marittime e di beni insistenti sul molo San Cataldo dello scalo ionico. In questo modo assicurerà i servizi di supporto ai crocieristi nel porto di Taranto nonché di ogni altra attività disciplinata nell’atto di concessione. "Taranto Cruise Port utilizzerà, in via transitoria, una struttura prefabbricata dedicata al servizio di supporto ai crocieristi in transito da Taranto, nonché di tutti coloro che decideranno di scegliere lo scalo ionico quale porto di imbarco e sbarco” spiega ancora l'AdSP di competenza.
Questo, in via temporanea fino al completamento della banchina di levante del Molo San Cataldo e del centro polifunzionale “Falanto”, attualmente in costruzione. A quel punto le strutture diventeranno ormeggio preferenziale delle navi da crociera e sede del relativo terminal del porto di Taranto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti