Obbligo di green pass, come si organizza Tiemme
di Edoardo Cozza
L'azienda di tpl ha definito un ordine di servizio con tutti gli obblighi per i lavoratori

Anche per tutto il personale Tiemme da domani, venerdì 15 ottobre 2021, scatta l’obbligo di certificazione verde (green pass) Covid-19. Per recepire le normative in materia, l’azienda ha definito un apposito ordine di servizio nel quale evidenzia l’obbligo per i lavoratori di rispettare le norme, dettagliando in un documento allegato la procedura aziendale che prevede l’organizzazione e lo svolgimento delle necessarie verifiche. Le misure saranno in vigore, come previsto dal decreto legge di riferimento, dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021, e comunque fino alla cessazione dello stato di emergenza o eventuali proroghe.
L’ordine di servizio specifica che a tutti i lavoratori, compresi autonomi o collaboratori esterni, sarà vietato l’accesso ai luoghi in cui svolgono l’attività di lavoro senza il possesso e l’esibizione, a richiesta, della certificazione verde in corso di validità o senza il possesso di un certificato medico di esenzione dalla campagna vaccinale. Non sono ammessi altri tipi di documenti. L’obiettivo delle procedure di verifica è quello di garantire un adeguato livello di sicurezza nei luoghi in cui è svolta l’attività lavorativa nonché la regolare erogazione del servizio di trasporto pubblico locale. Il green pass andrà dunque esibito in formato cartaceo o digitale e verrà controllato tramite la lettura del QR Code con l’App “VerificaC-19”.
A tutti i dipendenti sprovvisti di green pass valido, sarà inibito l’accesso ai luoghi di svolgimento dell’attività lavorativa e verranno considerati assenti ingiustificati sino alla presentazione di un certificazione valida. Per i giorni di assenza motivati dal mancato possesso di certificato verde in corso di validità non sarà dovuta la retribuzione o altri compensi o emolumenti di qualunque tipologia.
L’azienda si auspica che la procedura non comporti disagi per il regolare svolgimento del servizio e per gli utenti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti