Pallanuoto, Rachel Whitelegge lascia il Bogliasco: troppa paura del contagio coronavirus
di Redazione
Il presidente Simone Canepa: "Delusi e stupefatti"
A quanto pare, la psicosi coronavirus non conosce patria né confini e così con una decisione tanto improvvisa quanto sorprendente Rachel Whitelegge, giocatrice statunitense di pallanuoto in forza al Bogliasco 1951, ha fatto i bagagli e se è tornata in California. La società levantina "prende atto con rispetto e stupore della decisione di Rachel Whitelegge di far rientro in patria a causa dell'emergenza coronavirus - si legge in un comunicato - Una scelta personale, comunicata dalla diretta interessata alle compagne nelle scorse ore, dettata dai timori derivanti dalla situazione relativa al diffondersi del CoVid-19. Pur non avendo avuto alcun tipo di contatto con persone affette dal virus, Rachel ha preferito porre fine alla sua esperienza nel nostro Paese, optando per un prematuro e inaspettato rientro in California".
Ovviamente delusi, oltre che stupefatti, i dirigenti della squadra: "Abbiamo provato a spiegare a Rachel che, come lei stessa ha avuto modo di appurare negli ultimi giorni, restando a Bogliasco non avrebbe corso nessun pericolo - commenta il presidente del Bogliasco, Simone Canepa - e che la situazione in Italia è assolutamente sotto controllo. Purtroppo ciò che negli altri paesi si sta percependo evidentemente non corrisponde alla realtà del nostro Paese. Abbiamo fiducia nel nostro sistema sanitario e nelle indicazioni che arrivano dalle istituzioni. Quanto alla squadra e agli aspetti prettamente agonistici, la nostra attenzione deve concentrarsi sulla salvezza. Questa inaspettata defezione deve far capire al gruppo che può andare in acqua solo chi è convinto di poter essere utile alla causa. Chi non pensa di esserlo, è meglio che si sia chiamato fuori".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACI Genova, premiati i 'Campioni' 2024 e il 15 giugno torna il 'Rally della Lanterna' come Trofeo Italiano
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Spezia-Samp, tensione altissima: al Picco vale tutto, dalla promozione alla salvezza. Telenord in diretta
06/04/2025
di Matteo Cantile


Genova Capitale Europea dello Sport: impatto da oltre 48 milioni di euro
03/04/2025
di d. b.


Restyling stadio Ferraris, Bucci non perde la speranza: "Siamo ancora in tempo per Euro 2032"
03/04/2025
di Filippo Serio