Parco del Beigua: 9 febbraio, giro alla scoperta dei segreti della filigrana
di Redazione
A Campo Ligure dal Museo, che ospita una vasta collezione di manufatti da tutto il mondo, al maestoso Castello

Domenica 9 febbraio, il Parco del Beigua invita a un affascinante tour che unisce cultura, artigianato e gastronomia. L'itinerario, che si terrà per l'intera giornata, condurrà i partecipanti alla scoperta di un borgo ricco di tradizioni, tra arte della filigrana, storia del Castello di Campo Ligure e il gusto autentico dei dolci locali.
Filigrana - Il tour si concentrerà in particolare sulla storica arte della filigrana, con una visita al laboratorio artigiano Filigranart, dove si potranno ammirare i delicati lavori in argento che hanno reso famoso il borgo. La filigrana è una lavorazione che richiede abilità e precisione, e ogni pezzo è un'opera d'arte unica, che si distingue per la sua incredibile leggerezza.
Un viaggio nella storia - La visita proseguirà al Museo della Filigrana di Campo Ligure, che ospita una vasta collezione di manufatti provenienti da tutto il mondo. Ogni pezzo racconta una storia, riflettendo le tradizioni artigianali locali e internazionali. Un'esperienza che affascinerà chiunque desideri scoprire l'evoluzione di questa antica arte.
Castello – Non può mancare una tappa al maestoso Castello, un simbolo del borgo che domina il paesaggio circostante. Le imponenti mura e le viste panoramiche lasceranno senza fiato i partecipanti, mentre la guida del Parco racconterà storie e curiosità che arricchiranno la visita.
La tradizione della Revzöra - A fine giornata, i partecipanti potranno rifocillarsi con i dolci di un laboratorio locale e la tradizionale focaccia campese, la Revzöra. Un assaggio di gusto che celebra la cucina tipica del territorio, perfetta per concludere un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Dettagli e prenotazioni - L’evento, che si terrà domenica 9 febbraio, è gratuito, ma la partecipazione è soggetta a prenotazione obbligatoria online entro sabato alle 12. Per partecipare, è consigliato portare un pranzo al sacco. Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare le Guide del Parco del Beigua al numero 393.9896251.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni