Parlamento Ue: accordo su orientamenti aggiornati per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T)
di Redazione
I deputati sono riusciti a garantire una maggiore attenzione al trasporto intermodale effettuato su rotaia

Mercoledì la Commissione per i trasporti e il turismo ha approvato un accordo tra i negoziatori del Parlamento e del Consiglio sugli orientamenti aggiornati per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).
L’accordo provvisorio raggiunto lo scorso dicembre tra i negoziatori del Consiglio e del Parlamento, guidati dai relatori del Parlamento europeo Barbara Thaler (PPE, AT) e Dominique Riquet (Renew, FR), è l’aggiornamento del piano dell’UE sulla costruzione di una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte di trasporto marittimo a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione europea. Gli attuali progetti TEN-T spaziano dalla Rail Baltica, che collega Helsinki e Varsavia, al tunnel di base del Brennero, che collega Austria e Italia, o alla linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid .
Durante i negoziati, i deputati sono riusciti a garantire una maggiore attenzione al trasporto intermodale effettuato principalmente su rotaia, vie navigabili interne o trasporto marittimo a corto raggio. Sulla base delle nuove norme, questo sarà rafforzato da ferrovie elettrificate nella rete centrale TEN-T, che correranno a una velocità di 160 km/h per il trasporto passeggeri e di 100 km/h per il trasporto merci, e attraverseranno le frontiere interne dell’UE in media in meno di 25 minuti entro la fine del 2030.
Secondo il testo concordato, i paesi dell’UE si sono impegnati a completare i principali progetti di infrastrutture di trasporto sulla rete centrale TEN-T entro la fine del 2030 e su una rete globale entro la fine del 2050, con l’obiettivo di eliminare i colli di bottiglia e i collegamenti di trasporto mancanti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti