Parlamento Ue, sì a ratifica accordo di commercio e cooperazione UE-Regno Unito
di Edoardo Cozza
Martin Dorsman (Ecsa): "Sul rapporto tra Europa e UK l'industria marittima gioca un ruolo fondamentale"

Dopo il previo assenso delle commissioni per gli affari esteri e il commercio del PE, il Parlamento europeo ha approvato l'accordo di commercio e cooperazione UE-Regno Unito con 660 voti a favore. L'accordo, che ora può entrare in vigore il 1 ° maggio, è già stato ratificato dal Regno Unito ed è applicabile in via provvisoria dal 1 ° gennaio 2021, dopo essere stato concordato dall'UE e dai negoziatori del Regno Unito il 24 dicembre 2020.
Il periodo di transizione è terminato dopo che il Regno Unito ha lasciato l'Unione europea il 31 gennaio 2020. Le sue relazioni commerciali con l'UE sono state temporaneamente disciplinate dall'accordo commerciale e di cooperazione (TCA) UE-Regno Unito, che istituisce un'area di libero scambio di beni e servizi paragonabile agli accordi commerciali che l'UE ha firmato con altri partner globali, come il Giappone.
L'accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito stabilisce accordi preferenziali in settori vitali come il commercio di beni e servizi, l'economia digitale, i diritti di proprietà intellettuale, l'applicazione della legge e la cooperazione giudiziaria. Comprende anche disposizioni per garantire condizioni di parità. Sebbene ciò non possa essere considerato equivalente alla situazione in passato, quando il Regno Unito era ancora un membro dell'UE, l'accordo di commercio e cooperazione va oltre le disposizioni di un grezzo accordo di libero scambio e ora fornisce una solida base per preservare la libertà commerciale, rispetto dei diritti umani fondamentali e cooperazione reciproca.
Il segretario generale dell'ECSA Martin Dorsman ha dichiarato: “Accogliamo con favore la fine di un lungo periodo di incertezza sul rapporto tra l'UE e il Regno Unito e sottolineiamo il ruolo fondamentale svolto dall'industria marittima sia per l'economia dell'UE che per quella del Regno Unito. Il settore marittimo è cruciale per l'economia del Regno Unito e rappresenta il 76% del commercio estero dell'UE: salvaguardare i flussi commerciali tra l'UE e il Regno Unito è fondamentale per la ripresa dalla pandemia e le relazioni reciproche".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti