Perini Navi, anche Tisg interessata dopo il fallimento: c'è il mandato a Deloitte
di Edoardo Cozza
Il produttore 'The Italian Sea Group' manifesta la possibilità solo di fronte "a valori sostenibili in tutte le direzioni"

Il produttore di yatch "The Italian Sea Group (Tisg)" ha dato mandato allo studio Deloitte "per svolgere talune approfondite procedure di analisi sui documenti messi a disposizione" nell'ambito del fallimento di Perini Navi, dopo aver avuto accesso alla data room per la vendita degli asset dell'azienda nautica di Viareggio.
"TISG conferma il proprio interesse per Perini Navi solo a valori sostenibili in un'ottica di creazione di valore per la società ed i propri azionisti", si legge nella nota pubblicata dalla società.
Al gruppo che produce superyacht a vela sono interessati anche Palumbo Yachts e Ferretti Group e Sanlorenzo, queste ultime due unite in una newco. Oltre ai cantieri della Spezia (valore 21 milioni) e di Viareggio (23 milioni), al brand (stimato 13 milioni) e al logo, con l’asta i compratori si aggiudicano anche uno yacht in costruzione del valore di 2,1 milioni (si era parlato di una commessa da parte di Larry Ellison) e un immobile a Pisa per 75mila euro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti