Piaggio Aero, firmata la cassa integrazione per oltre mille dipendenti
di Redazione
1 min, 33 sec
Il decreto assicura "continuità all'attività aziendale fino al prossimo 2 dicembre 2019"

E' stato firmato l'atteso decreto per la concessione della cassa integrazione per i lavoratori di Piaggio Aero. Il trattamento straordinario, spiega una nota del ministero del Lavoro, sarà in favore di 1.021 lavoratori dei siti di Villanova D'Albenga, Genova e Roma, per il periodo che va dal 3 dicembre 2018 al 2 dicembre 2019.
Sono coinvolti 791 lavoratori occupati presso lo stabilimento di Villanova D'Albenga, 217 che lavorano a Genova e 13 che operano a Roma. Il decreto "segna il definitivo completamento della procedura concordata tra le parti sociali a metà maggio e, soprattutto, assicura continuità all' attività aziendale fino al prossimo 2 dicembre 2019" dice la nota del ministero. Nel dettaglio, i lavoratori saranno interessati dal ricorso all'ammortizzatore sociale fino al massimo delle zero ore e per loro, "compatibilmente con le esigenze tecnico-organizzative aziendali, nonché tenuto conto della fungibilità delle mansioni, si farà ricorso alla rotazione".
"Garantita fino al 2 dicembre l' occupazione per più di mille lavoratori liguri di Piaggio. Una notizia difficile da digerire, ma necessaria per affiancare all' attività commissariale la salvaguardia dei livelli occupazionali". È il commento dell'assessore regionale ligure allo Sviluppo economico Andrea Benveduti, a seguito della firma del decreto che concede la cassa integrazione a 1021 lavoratori di Piaggio Aerospace dislocati nei siti produttivi di Villanova d'Albenga, Genova e Roma. Il trattamento ha durata di 12 mesi, a decorrere dal 3 dicembre 2018, data di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria. "Non disperdiamo le nostre professionalità - sottolinea l'assessore -, l'eccellenza di Piaggio è sotto gli occhi di tutti. E lo dimostra anche l'attenzione riservata dal mercato internazionale, con le recenti consegne di P180 Avanti Evo in Francia e in Malesia". "L'auspicio è che da Roma arrivino nel prossimo futuro segnali precisi, che definiscano sul medio-lungo termine un progetto di sistema che racchiuda l'intero comparto militare. In assenza di una simile programmazione, che chiarisca obiettivi, strategie e finanza, permane un forte timore di doverci presto confrontare con altre crisi analoghe" conclude Benveduti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Liguria, 18 progetti innovativi per rafforzare la filiera industriale con Europa 2027
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Dazi Usa sull’Europa, Messina (Assarmatori): “Italia non in pericolo, ma servono risposte pragmatiche”
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Serravalle Designer Outlet: oltre 60mila persone al Fashion Festival di Primavera
07/04/2025
di Redazione