Piemonte, per il Recovery 1273 progetti: oltre 800 su green e mobilità sostenibile
di Edoardo Cozza
La giunta regionale ha approvato un documento da portare sul tavolo del governo nazionale nei prossimi giorni

Si chiama 'Next Generation Piemonte' il documento approvato durante una riunione straordinaria della giunta regionale piemontese con 1267 progetti per un totale di 27 miliardi di euro, la porzione di contributi che dovrebbe arrivare sul territorio per quanto riguarda il Recovery Plan.
La prossima settimana inizierà il confronto con il governo per definire quali di questi progetti potranno essere inclusi nell’atto finale che il Governo entro il mese di aprile invierà all’Unione Europea con le priorità italiane.
Di questi quasi 1300 progetti ben 672 riguardano la rivoluzione green e la transizione ecologica, mentre 187 fanno riferimento a investimenti su infrastrutture per la mobilità sostenibile: insomma, il Piemonte guarda al futuro e include nei suoi programmi numerose idee d'intervento nel settore ambiente e mobilità dolce.
Andando nello specifico tra gli ambiti, il Piemonte ha previsto 37 interventi per sviluppo dei servizi di trasporto pubblico locale, trasporto ferroviario, infrastrutture per il trasporto aereo cargo e passeggeri; 109 schede su ciclovie, funivie e passerelle, prevalentemente a servizio della riqualificazione paesaggistica e dell’offerta turistica in contesti adeguati; 183 interventi in viabilità, infrastrutture viarie e opere di ingegno come ponti, strade e parcheggi.
“Questo documento - ha detto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio - dà voce a tutte le esigenze di crescita che ci sono pervenute dal territorio durante l’intenso calendario di incontri che, nelle scorse settimane, ci ha visto andare in tutte le province per ascoltare gli enti locali, le categorie economiche, produttive e sociali, i nostri giovani, che sono i veri proprietari del futuro”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti