Porto di Genova, l'annuncio di Signorini: "Nel 2023 approviamo il nuovo piano regolatore"
di Edoardo Cozza
Il presidente dell'Autorità Portuale: "Introdurremo le aree da co-pianificare con gli altri enti: Marina di Sestri Ponente, Fiera di Genova, Porto Antico, Ex Ilva"

"Nel 2023 vedrà la luce il nuovo Piano regolatore portuale di Genova accogliendo le grandi istanze ambientaliste e della digitalizzazione, introdurremo un'innovazione unica a livello nazionale: alcune aree del porto da co-pianificare con il Comune di Genova e la Regione Liguria". Lo annuncia il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini a Palazzo San Giorgio al convegno per i 30 anni del quotidiano 'la Repubblica' a Genova.
"Il nuovo piano sarà articolato tra le aree portuali, quelle amministrate dalla Regione e dalla città, e per la prima volta introdurremo tre aree da co-pianificare: le aree della Fiera di Genova, il Porto Antico e la Marina di Sestri Ponente. Ci sono aree della città di estrema rilevanza per il porto, l'area delle acciaierie ex Ilva è certamente la più importante. Credo che nel 2023 dovremo risolvere le sfide e le tensioni per Genova".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti