Porto di Vado, accordo per il contenimento del rumore nelle operazioni portuali
di Marco Innocenti
I lavori porteranno alla limitazione dell'utilizzo del Terrapieno Sud e alla connessione delle rampe d'accesso al terminal ferroviario retroportuale
Si è svolto, nel pomeriggio di oggi, un positivo incontro tra il presidente dell’ADSP Paolo Emilio Signorini e il sindaco di Bergeggi, Roberto Arboscello, per la discussione dei possibili interventi per il contenimento delle emissioni rumorose causate dalle operazioni portuali nel porto di Vado, richiesti anche dal sindaco vadese Monica Giuliano.
Nel corso della riunione, che ha visto presenti anche i vertici di APM, Paolo Cornetto, e di Vado Interporto, è stato siglato un accordo che prevede in una prima fase l’utilizzo del nuovo fascio di binari situato nelle aree dell’interporto VIO per svolgere una parte della manovre ferroviarie, in modo da limitare l’utilizzo del Terrapieno Sud, la cui maggiore vicinanza all’abitato ha determinato rimostranze. Inoltre, l’AdSP ha deciso di intervenire per ultimare la connessione delle rampe di accesso al terminal ferroviario retroportuale e di dare attuazione a interventi infrastrutturali di lieve entità necessari per poter effettuare in loco le operazioni di carico/scarico dei treni, con una notevole diminuzione dell’impatto acustico. L’impianto, è già dotato delle barriere fonoassorbenti necessarie per contenere le emissioni rumorose conseguenti alla movimentazione dei container, a protezione dell’abitato di Porto Vado.
Come sottolineato dal presidente Signorini, grazie a questi interventi, che saranno completati entro l’inizio dell’autunno, si renderà pienamente operativo il nuovo sistema intermodale del porto di Vado Ligure, potenziato anche grazie al cofinanziamento della Commissione Europea tramite il progetto Vamp Up, e sarà possibile inoltrate su ferrovia una cospicua quota del traffico della nuova piattaforma, riducendo l’impatto del trasporto su gomma.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti