Portofino, strada aperta al traffico. Ora il sogno si chiama tunnel

di Fabio Canessa

2 min, 51 sec

Alle 8.20 le prime auto e moto. Il sindaco Viacava: "Con 20 milioni una galleria tra Portofino e il Covo"

http://video.telenord.it/wp-content/uploads/2019/04/070419-STRADA-PORTOFINO-02_59.mp4 Il primo verde del semaforo arriva alle 8.20 di domenica 7 aprile: 160 giorni dopo la "mareggiata del secolo" la strada che collega Portofino a Santa Margherita Ligure è di nuovo aperta al traffico, sia pure con un tratto a senso unico alternato. Dopo la festa di primavera e il taglio del nastro sabato mattina, arriva sotto una debole pioggia il via libera effettivo, segno concreto del ritorno alla normalità. "Era l'ora", è il commento unanime di chi lavora in negozi e alberghi e addirittura si presenta in anticipo, ansioso di percorrere la provinciale 227 in auto o in scooter. Per l'occasione erano presenti i sindaci di Portofino e Santa Margherita, Viacava e Donadoni, l'assessore regionale Giampedrone, il consigliere metropolitano Senarega insieme alle forze dell'ordine e ai tecnici dell'ex provincia che hanno coordinato i lavori. In viaggio sulla nuova strada http://video.telenord.it/wp-content/uploads/2019/04/20190407_092110.mp4 Il senso unico alternato resterà in vigore per circa due mesi nel breve tratto sotto l'abbazia della Cervara. "Contiamo di farcela entro i primi di giugno, e se rimarranno lavori da fare li riprenderemo dopo l'estate", assicura Franco Senarega. Il semaforo, posizionato circa 100 metri prima della 'Carega', rimane verde per 30 secondi e rosso per 2 minuti. "In pochi avrebbero scommesso che ci saremmo riusciti - ha rimarcato l'assessore Giacomo Giampedrone - ed entro giugno arriveremo ad aprire a doppio senso. Siamo un esempio significativo per il Paese, anche per la gestione del post emergenza". La Regione ha finanziato 1,2 milioni per la nuova strada, i restanti 1,8 sono arrivati dal Governo. Nei prossimi mesi verranno realizzati anche i marciapiedi e rifatti i muraglioni a monte, ma saranno effettuati anche studi meteo-marini per costruire ulteriori protezioni. La nuova strada, comunque, sarà capace di resistere alle mareggiate più di quella crollata. "La soluzione tecnica - spiega Pietro Bellina, tecnico della Città metripolitana - è stata quella di realizzare un'opera massiva. Abbiamo posto in opera 5mila tonnellate di massi governati da oltre 1.200 metri cubi di calcestruzzo, quindi si è creato un blocco che impedirà di 'sifonare' il muro e quindi non collassare". La passeggiata, inoltre, sarà inclusa nella carreggiata e non più a sbalzo sugli scogli. "Ora dovremo fare lo stesso lavoro sulle altre strade a rischio, sia per le difese a mare sia per il consolidamento delle infrastrutture. Useremo per questo i 300 milioni che il Governo ci ha dato da spendere nei prossimi tre anni", assicura Giampedrone. Ma nelle ultime settimane è tornata di moda anche l'idea di un tunnel che sostituisca la strada a mare, trasformandola in passeggiata e pista ciclabile. Matteo Viacava ci sta già lavorando: "Ho sempre detto che a volte i disastri portano consigli positivi. Stiamo pensando di recuperare un vecchio progetto di tanti anni fa. Forse è arrivata l'ora di realizzarlo perché non eravamo mai stati così concordi tra sindaci, Regione e Città metropolitana. Se non ci riusciamo ora, non ci riusciamo mai più. Vedere qui solo bici e pedoni sarebbe la svolta". Ma quanto costerebbe un'opera del genere? "Per i 700 metri da Portofino a Paraggi ci vogliono 10-12 milioni, con 20 milioni si arriverebbe già al 'Covo'. E poi magari collegarsi anche all'autostrada per dare una viabilità migliore a Rapallo. I finanziamenti si possono trovare". L'assessore Giampedrone sorride ma frena: "Ci ragioneremo. Molti si sono affezionati alla passerella pedonale. È chiaro che dobbiamo ragionare per priorità, prima mettiamo a posto quello che è stato distrutto negli ultimi mesi. Magari può essere un argomento per il prossimo mandato regionale". Fabio Canessa

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.