Premi a dirigenti della sanità, Linea Condivisa: "La governance vive in una realtà parallela"

di Redazione

2 min, 13 sec

Pastorino e Battistini, capogruppo e vice capogruppo del partito, contestano gli emolumenti ai vertici del sistema sanitario ligure

Premi a dirigenti della sanità, Linea Condivisa: "La governance vive in una realtà parallela"

Linea Condivisa non condivide l'attribuzione di bonus ai vertici della sanità della Regione Liguria.  dirlo è una nota del capogruppo Gianni Pastorino, che nella X legislatura ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della commissione regionale sanità, e il vicecapogruppo Francesco Battistini.

 «Premesso che non siamo contrari a priori ai premi per i dirigenti, soprattutto se meritati, le valutazioni pubblicate in queste ore ci lasciano alquanto scontenti e perplessi: evidente il distacco fra la realtà quotidiana, vissuta dai cittadini e dagli operatori sanitari, e la realtà parallela in cui i vertici della governance dormono sonni tranquilli – dichiara Gianni Pastorino. - La manica larga stride con quanto avvenuto nei mesi dell’emergenza sanitaria, con i giudizi negativi espressi dal Procuratore regionale della Corte dei Conti e dalla fondazione Gimbe, ed anche, a dirla tutta, con la percezione che hanno le centinaia di medici, infermieri, tecnici e operatori socio sanitari che lavorano nel sistema sanitario regionale. La sanità ligure è fra le più in difficoltà in Italia, nonostante l’impegno del personale sanitario: eppure la dirigenza è decisamente premiata».

Secondo Pastorino e Battistini, la governace ligure della sanità non ha brillato per efficenza durante l'emergenza Covid 19: "Di fronte a problemi e fallimenti, siamo nuovamente testimoni della completa assoluzione del gruppo dirigente. Primo fra tutti il commissario straordinario di A.li.sa. Locatelli, figura anomala che da 4 anni ricopre un ruolo tagliato su misura, dal momento che non ha i requisiti per essere direttore generale. Ebbene: il commissario straordinario è alla guida di un’infrastruttura che, tanto per l’immaginario collettivo quanto per la Corte dei Conti, non è in grado di coordinare correttamente e coerentemente il sistema sanitario. Una macchina inceppata che drena risorse sicuramente utilizzabili diversamente».

La nota diffusa dai rappresentanti di Linea condivisa conclude così: "Che dire delle difficoltà patite dal Policlinico San Martino o da altri presidi territoriali? Sembra non esserci traccia di tutto questo nelle valutazioni i chi attribuisce i premi. Al contrario tutto è livellato, non si fa alcuna differenza fra merito e inefficienza. Ribadiamo: non saremo noi a urlare contro gli emolumenti dei dirigenti, se meritati. Ma quale fiducia si può avere in un sistema di valutazione che sembra funzionare in maniera predefinita? Resta l’amaro in bocca pensando a quanto sia stato difficile assegnare un’indennità covid al personale medico e sanitario, e quanto invece sia stato semplice attribuire somme fino a 20.000 Euro ai dirigenti, alcuni di loro responsabili in più di un’occasione di scelte che si sono riversate negativamente sui cittadini". 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.