Premio Nobel per la fisica all'italiano Giorgio Parisi
di Edoardo Cozza
Con lui hanno vinto Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi"

Il premio Nobel per la fisica è stato assegnato a Giorgio Parisi, fisico italiano che ha studiato i sistemi complessi. Con lui hanno vinto Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann "per i contributi innovativi alla comprensione dei sistemi fisici complessi".
Era dal 2007 che un italiano non vinceva un Premio Nobel: allora era stato insignito dell'importante riconoscimento Mario Capecchi, che ha anche cittadinanza statunitense, nel campo della medicina. Per quanto riguarda la fisica, l'Italia non riceveva un Nobel dal 2002: l'ultimo fu l'italo-statunitense Riccardo Giacconi.
Prima di Parisi nel 2021 e Giacconi nel 2002 avevano ricevuto il Nobel per la fisica altri quattro italiani: Guglielmo Marconi nel 1909, Enrico Fermi nel 1938, Emilio Segrè nel 1959 e Carlo Rubbia nel 1984.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti