Prevenzione dentale, Poggio: "Insegniamola ai bambini attraverso il gioco"
di Marco Innocenti
"Servirà ad evitare da adulti patologie come il sanguinamento delle gengive: un problema che molti sottovalutano"
"La prevenzione tante volte confina con l'educazione - spiega Uberto Poggio, presidente di Andi Liguria - non a caso comincia da piccoli. La prevenzione fa salute e fa anche sostenibilità perché intercettare prima le patologie ne riduce l'incidenza e la gravità. I primi mille giorni sono fondamentali per la salute dentale. Bisogna far vedere al bambino che lavare i denti è una cosa importante, facendoglielo prendere come un gioco che diventa un apprendimento. Quei 2 minuti due volte al giorno dedicati alla pulizia dei denti sono importanti".
"Sono 41 anni che l'Andi fa il mese della prevenzione - aggiunge - Questo è un valore ma anche il segno che abbiamo molta difficoltà a trasmettere questi valori. La percezione della carie è percepita da tutti mentre la percezione delle malattie delle gengive lo è ancora molto meno. Su un campione di 30mila persone, la percezione della gravità del sanguinamento delle gengive riguarda solo un 2-3%, cioé molti lo considerano normale ma non lo è per nulla e richiede un controllo dal dentista".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli