Regione Liguria, parte la campagna sull'uso dei defibrillatori nello sport
di Redazione
Lo ha comunicato l'assessore allo sport Ferro: "Assicuriamo un maggior controllo nel loro utilizzo in ambito sportivo"

Partirà entro fine settembre una campagna formativa sull'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici negli impianti sportivi. In questo modo i Dae acquisiti dalle società sportive potranno essere a disposizione anche dei servizi di emergenza territoriali, delle Pubbliche Assistenze e della popolazione più in generale.
Lo ha comunicato quest'oggi l'assessore regionale allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'accordo siglato tra Regione Liguria, Comune di Genova, Coni, 118 e Federazione Italiana Medici Sportivi.
Regione Liguria ha già messo a disposizione di cittadini e utenti un apposito portale (progettodae.regione.liguria.it) che segnala e ricerca tutti i Dae disponibili sul territorio regionale, consente la geo-localizzazione e comunica diverse informazioni, tra le quali la posizione, gli orari di disponibilità e le scadenze di piastre, batterie e revisione periodica.
"Grazie allo stato avanzato di Regione Liguria nel monitoraggio dei defibrillatori possiamo assicurare un maggior controllo nel loro utilizzo in ambito sportivo - ha detto l'assessore regionale allo sport Simona Ferro - pensando, anche, alla formazione per il loro utilizzo grazie alla collaborazione del Coni e alle competenze dei medici sportivi e del Servizio di Emergenza sanitaria che, insieme al Comune di Genova, sono partner di questo progetto".
"Quando ho proposto all'assessore Ferro di creare una squadra per promuovere una campagna di sensibilizzazione sull'importanza dei defibrillatori ero sicuro che avremmo realizzato un servizio fondamentale per Genova e la Liguria - ha detto il vicesindaco Massimo Nicolò - Oltre chiaramente a tutte le società sportive che hanno l'obbligo di dotarsi di un defibrillatore, sono sempre più numerosi i luoghi pubblici o privati dove vengono installate queste macchine salvavita. Spesso donati da benefattori o a seguito di iniziative collettive di solidarietà, i defibrillatori automatici esterni (Dae) sono facili da usare.
Forse non tutti sanno che i defibrillatori presenti su tutto il territorio genovese e in tutta la Liguria sono geolocalizzati e questo è il vero valore aggiunto di questa iniziativa. Grazie alla geolocalizzazione chiunque può conoscere esattamente il luogo del più vicino defibrillatore. Sono 954 i defibrillatori presenti su tutto il territorio ligure, di questi 345 nella sola Genova". Il Coni della Liguria "ringrazia Regione Liguria e l'assessore allo Sport Simona Ferro per questa importante iniziativa e si pone, insieme alla Fmsi, a disposizione per realizzare una attenta sensibilizzazione sulla necessità della prevenzione tra le Società Sportive Liguri - ha detto il presidente del Coni regionale Antonio Micillo - fondamentale quindi porre l'accento su tutto quanto attiene alla salute degli sportivi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli