Bambine in guerra, l'ultimo libro di Luana Valle con Luca Dore
di Redazione
Testimonianze di donne che nell'infanzia o da ragazze hanno vissuto il fascismo e la guerra in un testo per non dimenticare
Bambine in guerra non è un libro di storia ma è un libro di storie. Se dovessimo segnalarne le parole chiave sarebbero antifascismo, bambine, donne, resistenza. È fresco di stampa per Tempesta Editore, ma andrebbe letto e riletto ben oltre il 25 aprile. Innanzitutto perché questo lavoro firmato Luana Valle con fotografie di Luca Dore è una raccolta di racconti di anziane signore che da bambine o ragazzine avevano vissuto il periodo del fascismo, della guerra e visto che presto non ci saranno più testimoni diretti, non ci sarà più nessuno a raccontare è un volume doppiamente prezioso.
Si aggiunga alla collezione di dati, di vicende, di affermazione dei diritti dell'uomo il risvolto femminile, messo ancora a volte in scarsa luce nelle pubblicazioni e si avrà un quadro completo. "Perché solo vicende di donne? Storici e storiografi sono sempre stati uomini -dice Luana Valle- almeno fino a pochi anni fa, e di ragazzi e uomini si è scritto molto: soldati e partigiani hanno riempito le pagine di molti libri, le bambine no: le donne, le mamme, le mogli". Tante sono state le staffette, ma altrettante le combattenti, donne torturate, violate e uccise. Molte hanno aiutato nell'ombra.
La riflessione
La più aberrante in assoluto, diffusa e costante violazione dei diritti umani è la guerra, in tutte le sue forme. Cancellando il diritto di vivere, la guerra nega tutti i diritti umani. La maggiore sfida dei prossimi decenni consisterà nell’immaginare, progettare e implementare le condizioni che permettano di ridurre il ricorso alla forza e alla violenza di massa fino alla completa disapplicazione di questi metodi. La guerra, come le malattie letali, deve essere prevenuta e curata (Gino Strada).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni