Rina presenta uno studio sulla crescita dei superyacht e svela Maxima: la nuova suite di servizi dedicata alle imbarcazioni di grandi dimensioni
di Redazione
L’azienda compie così un ulteriore passo in avanti nel settore della nautica da diporto

Rina, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ha presentato Maxima: il nuovo profilo di servizi dedicato ai superyacht - lussuose imbarcazioni a motore o a vela lunghe da 40 fino a 180 metri - e nato per fornire ai clienti una struttura fatta di specialisti, competenze e servizi all’avanguardia.
L’azienda, attiva nello yachting da circa vent’anni e forte dell’esperienza maturata nel cruise e storicamente nello shipping, compie così un ulteriore passo in avanti nel settore della nautica da diporto, cavalcando l’onda della crescita del segmento dei megayacht. Solo nel 2021, infatti, sono stati venduti 128 nuovi yacht tra i 40 e i 180 metri, ovvero il 78% in più rispetto al 2020 (anno in cui ne sono stati acquistati 72). L’Italia, tra l’altro, da gennaio a maggio 2022 risulta il primo paese per numero di yacht costruiti: 318.
I superyacht, che prevedono a bordo anche diversi passatempi come il foiling - l'uso di una tavola o di un aliscafo per fare surf - e spazi e attrezzature dedicate alla gamification, navigano principalmente nel Mar Mediterraneo e ai Caraibi. I principali proprietari di imbarcazioni sono i cittadini statunitensi che, al 2021, detengono il 22,6% della flotta mondiale di yacht, seguiti dalla Russia con l’8,7%*.
Maxima nasce dalle esigenze più attuali dello yachting e dello shipping, quest’ultimo un settore che sta vivendo una profonda trasformazione guidata in modo particolare dalla decarbonizzazione e dalla digitalizzazione. In materia di sostenibilità e decarbonizzazione, Rina supporta il comparto marittimo, fornendo regole e linee guida per la progettazione e la certificazione di sistemi per superyacht legati a combustibili alternativi come l'idrogeno, l’ammoniaca e il metanolo.
Nel portafoglio delle soluzioni digitali di Maxima, oltre a Sertica, uno dei software leader nella gestione delle flotte, un’attenzione particolare è rivolta alla protezione dagli attacchi informatici, ad esempio con il pacchetto “Cyber Security e Vulnerability Assessment” volto a verificare che la rete di comunicazione dell’imbarcazione sia protetta dalle minacce degli hacker.
Giosuè Vezzuto, Executive Vice President Marine di RINA, ha dichiarato: «Puntiamo a crescere ulteriormente in un segmento ricco di opportunità e particolarmente attento alle nuove tecnologie e all’innovazione, da sempre due punti di forza della nostra azienda. Rina Maxima, infatti, mutuando l’esperienza maturata nel settore delle navi da crociera e la sua specializzazione in ambiti molto diversi - dai materiali per gestire fuel alternativi alla cybersecurity -, riflette le moderne esigenze dei megayacht per rispondere in modo specifico alle necessità di un segmento che incorpora soluzioni sempre più avanzate. L’obiettivo è trasferire ad armatori, progettisti e operatori il nostro know how, quindi l’eccellenza, il meglio, per aiutarli ad affrontare le sfide del futuro».
*Fonte: SuperYacht Times - The State of Yachting 2022, come da elaborazioni allegate
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti