Riva Trigoso, Fincantieri: al via lavori nuova nave idro-oceanografica della Marina, sarà varata nel 2026
di Redazione
La cerimonia del taglio lamiera nel quadro del rinnovamento delle unità navali adibite al servizio di mappatura

Si è svolta oggi la cerimonia di taglio lamiera della nuova Nave Idro-Oceanografica Maggiore (Niom) della Marina Militare, destinata alla condotta di attività di mappatura e monitoraggio scientifico e in supporto alle iniziative dell'Istituto Idrografico, nello stabilimento di Riva Trigoso, nel comune di Sestri Levante, dove è prevista avverrà anche la consegna, nel 2026. Il programma di rinnovamento delle unità navali del servizio idrografico della Marina è parte di un progetto innovativo, di respiro europeo, che coinvolge il ministero della Difesa e nel cui ambito è stato raggiunto un accordo di finanziamento tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef).
L'unità è stata concepita con la massima attenzione verso gli aspetti green. Tra le principali caratteristiche, ci sono le tecnologie per il contenimento delle emissioni, una propulsione diesel-elettrica per ottimizzare consumi, forme di carena funzionali alla riduzione della resistenza all'avanzamento e l'utilizzo di materiali environment-friendly. In ambito di sostenibilità anche il processo produttivo partecipa all'impegno costante dell'azienda nel presidio dei sistemi di gestione ambientale, testimoniato dalla conformità alla norma internazionale Iso 14001 di tutti i siti italiani del gruppo. La concezione della Niom e le sue capacità scientifiche la qualificano come mezzo a diretto supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu sul mare.
La nave risponderà anche ai criteri di Health&Safety, per la sicurezza del personale. Fincantieri ha consegnato nel 2018 all'Institute of Marine Research (Imr), l'ente di ricerca oceanografica e ittica del governo norvegese, "Kronprins Haakon", nave rompighiaccio oceanografica destinata a operare nelle acque polari. Il Gruppo, inoltre, nel 2021 ha curato un refitting d'eccezione sull'unità "Laura Bassi", unica nave rompighiaccio oceanografica da ricerca italiana, di proprietà dell'Ogs di Trieste. L'Istituto idrografico della Marina è l'Organo cartografico dello Stato designato alla produzione della documentazione nautica ufficiale nazionale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti