Albergo dei Poveri di Genova, la presentazione del libro “RSA, oltre la pandemia”
di Anna Li Vigni
“Ripensare la residenzialità collettiva e promuovere contesti abitativi accoglienti e sicuri” per gli gli anziani fragili
Il Covid-19 ha acceso i riflettori sulle RSA: Il senso di questo libro, curato da Carla Costanzi, sociologo e Antonio Guaita, geriatra, è che dalla pandemia dobbiamo aver imparato delle lezioni.
"Dobbiamo costruire delle alternative accoglienti, utili e gradevoli anche per anziani non autosufficienti. La RSA è uno di questi modelli ma nel libro sono descritti molti altri modelli estremamente interessanti", spiega Antonio Guaita, medico specialista in geriatria.
"Abbiamo cercato di dare un taglio concreto a questo libro con delle proposte migliorative. Le RSA devono subire dei cambiamenti dal punto di vista organizzativo e strutturale”, dichiara Carla Costanzi, sociologo.
All'evento é intervenuto anche il dottor Fabrizio Giunco, direttore del dipartimento cronicità della Fondazione Don Gnocchi, in qualità di co-autore del libro dedicato alla realtà dell’assistenza agli anziani nel contesto attuale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel