Sampdoria, la festa blucerchiata invade le vie di Sampierdarena
di Marco Innocenti
Via Cantore e via Buranello costellate di bandiere a trent'anni dallo scudetto del '91. Una targa dentro al Bar Roma in piazza Vittorio Veneto
Sono apparse un po' in tutta la città, per non parlare di finestre e balconi: le bandiere della Sampdoria, con i colori blucerchiati, hanno letteralmente invaso la città, in questo mercoledì 19 maggio, a trent'anni dalla festa scudetto della grande Samp di Paolo Mantovani, dei gemelli del goal Vialli e Mancini, di campioni del calibro di Cerezo, Vierchowod, Lombardo, per non parlare del "nostro" Beppe Dossena.
Ma il cuore pulsante della festa è stato senza dubbio il quartiere di Sampierdarena, con via Cantore e via Buranello tappezzate di bandiere, fino al Bar Roma di piazza Vittorio Veneto dove nel 1946 la storia dei colori blucerchiati prese il via. Fu lì infatti che furono celebrate le riunioni in vista della fusione della Sampierdarenese Calcio con l'Andrea Doria, culminata con la nascita, il 12 agosto, della Sampdoria, come la conosciamo oggi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Verso Spezia-Samp: Semplici si affida a Niang, D'Angelo recupera Salvatore Esposito
05/04/2025
di Redazione

Sampdoria, biglietti in vendita per il settore ospiti del "Picco": ecco le limitazioni
03/04/2025
di Redazione

Sampdoria: oltre 5 milioni di commissioni ai procuratori, prima tra le società di serie B nel 2024
02/04/2025
di Stefano Rissetto