Sanilog lancia il "Podcast della salute": 5 appuntamenti dedicati su Spotify
di Marco Innocenti
Ogni due settimane a partire da giovedì 18 marzo

Contribuire alla tutela della salute informando in modo semplice, coinvolgente e innovativo. È l’obiettivo principale di “Sanipod: il Podcast della salute”, nuova iniziativa lanciata da Sanilog, fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per il personale dipendente del settore logistica, trasporto merci e spedizione. Cinque appuntamenti dedicati ad altrettante tematiche sanitarie di interesse per i lavoratori del mondo della logistica e non solo: dalla nutraceutica alla posturologia, dal benessere psicologico alla prevenzione odontoiatrica fino alla telemedicina.
I podcast saranno fruibili a partire da giovedì 18 marzo, con cadenza quattordicinale, su Spotify, oltre a essere disponibili anche in formato video sul canale ufficiale Sanilog su Youtube. Ogni puntata vedrà la partecipazione di esperti qualificati e importanti ospiti del mondo medico-scientifico e non solo, tra i quali Franco Vimercati, Presidente della FISM - Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche, Giovanni Melchiorri, dal 1999 medico fisiatra della Nazionale Italiana di pallanuoto, Enrico Ruggeri, cantautore, scrittore, conduttore televisivo e radiofonico nonché Presidente della Nazionale Cantanti e Massimo Tammaro, ex Comandante delle Frecce Tricolori e, fino al 2017, Corporate Risk Manager Ferrari.
Sanilog è ad oggi l’unico fondo sanitario integrativo in Italia ad avere lanciato una serie di podcast dedicati a tematiche sanitarie di particolare interesse per i propri iscritti. «Abbiamo deciso di lanciare questa iniziativa – ha affermato Piero Lazzeri, Presidente Sanilog – per essere ancora più vicini ai nostri iscritti, consapevoli delle forti potenzialità comunicative del podcast».
Secondo una ricerca realizzata da Nielsen presentata lo scorso novembre in occasione della terza edizione di United States of Podcast, il convegno annuale sul tema, gli italiani che hanno ascoltato podcast almeno una volta nell’ultimo anno sono stati 13,9 milioni, 1,8 milioni in più del 2019 (+15%).
«L’obiettivo di Sanilog – ha proseguito Lazzeri – è da sempre quello di offrire sostegno ai lavoratori del settore logistica, trasporto merci e spedizione: con questa iniziativa confidiamo di poter essere ulteriormente di supporto alla tutela della loro salute».
Il calendario completo di “Sanipod: il Podcast della Salute” è disponibile su sanilog.info
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti