"Portofino Punto Salute": da Asl4 del Tigullio un progetto di telemedicina
di Anna Li Vigni
Tecnologia e connessione permettono prevenzione, diagnosi e riabilitazione anche a distanza. Toti: "Portiamo le cure a casa dei cittadini"
Il Prototipo “Portofino Punto Salute” è stato presentato nel “Teatrino” di Portofino che per l'occasione è stato adibito ad ambulatorio digitalizzato.
“Portofino Punto Salute” è la prima fase di un progetto di sperimentazione di un possibile modello di sistema digitalizzato e integrato tra Ospedali, territorio, domicilio e ambiente, applicabile in maniera diffusa ai servizi sociosanitari dell’ASL4 Ligure.
Il Prototipo infatti riassume, su piccola scala, quelli che potranno essere alcuni dei servizi fruibili in modo integrato ed anche a distanza per la prevenzione, la diagnosi e la cura nel prossimo futuro.
“L’originalità di questo prototipo non consiste solo nel valore di ciascuno dei suoi componenti, ma soprattutto nel suo insieme: la possibilità di una risposta integrata, di sistema, a 360° ai bisogni di salute della persona e della sua comunità questa sperimentazione potrà costituire una best practice non solo per la Liguria ma anche a livello nazionale, ampliandola in una dimensione più ampia rispetto al comune di Portofino, che per primo la applica ed alla Asl4, che la promuove”, afferma il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti.
"Inoltre tecnologie per monitoraggio e diagnosi a distanza offrono tranquillità al cittadino ed equilibrio al sistema sanitario", conclude il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
“Le due prospettive che andiamo a integrare in questo progetto sperimentale, sono da un lato la messa in rete tra diversi modelli e tecnologie innovative in campo medicale, e dall’altro, la riorganizzazione dei percorsi e dei processi di prevenzione, riabilitazione e cura per essere fruibili anche a distanza. L’obiettivo è mettere a disposizione entrambe queste prospettive, servizi socio sanitari e tecnologia, in modo simultaneo, per il maggior numero di persone e il più vicino possibile, per fornire loro in modo tempestivo e sicuro le risposte di salute di cui hanno bisogno”, spiega il direttore generale di Asl4 Paolo Petralia.
“Una iniziativa molto importante per il nostro Comune che dimostra come da un lavoro di squadra possano emergere risultati importanti, afferma il sindaco di Portofino Matteo Viacava.
Il prototipo è stato realizzato grazie alla generosa e gratuita disponibilità di alcune aziende, top player nei diversi segmenti del digitale e del medicale: Khymeia, Unicapp, Saluber MD, Technogym.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri