Sanremo 2025, Olly e Bresh rappresentano la Liguria sul palco: “Un legame con la grande scuola cantautorale”

di M.C.

1 min, 56 sec

L’assessore Ferro elogia i due artisti in gara, sottolineando la continuità tra la tradizione musicale genovese e le nuove generazioni

Sanremo 2025, Olly e Bresh rappresentano la Liguria sul palco: “Un legame con la grande scuola cantautorale”

Per chi ha poco tempo

1️⃣ Olly e Bresh hanno portato la Liguria sul palco del Festival di Sanremo 2025 con due esibizioni molto apprezzate
2️⃣ L’assessore Ferro evidenzia il legame tra i giovani artisti e la tradizione della scuola cantautorale genovese
3️⃣ Le canzoni “Balorda nostalgia” e “La tana del granchio” coniugano modernità e sensibilità autoriale

La notizia nel dettaglio

La Liguria è stata protagonista della prima serata del 75° Festival di Sanremo, grazie alle esibizioni di Olly e Bresh, i due artisti genovesi in gara. Entrambi hanno proposto brani che uniscono sonorità contemporanee alla tradizione del cantautorato ligure, suscitando l’attenzione del pubblico e della critica.

Le parole del presidente Bucci - "Ieri sera la Liguria ha brillato al Festival di Sanremo con due straordinarie esibizioni: Olly e Bresh hanno portato il loro talento e la loro energia davanti a tutta Italia - ha scritto il presidente di Regione Marco Bucci sui suoi profili social - due artisti della nuova generazione che, con stili diversi, mantengono vivo il legame con la grande tradizione musicale genovese. Grazie anche ad Antonella Clerici, le trofie al pesto hanno conquistato Sanremo, facendo conoscere ancora una volta al mondo il gusto unico della Liguria. Musica, tradizione e orgoglio ligure: questo è il nostro Festival". 

L'assessore alla cultura -  “Abbiamo assistito a due performance notevoli – ha commentato l’assessore alla Cultura della Regione Liguria –. Olly, con Balorda nostalgia, ha raccontato un amore finito mescolando tradizione e nuove sonorità, mentre Bresh, con La tana del granchio, ha portato sul palco una canzone intimista, con una forte vocazione cantautorale”.

Un ponte tra passato e presente – Secondo l’assessore, i due giovani artisti rappresentano un’evoluzione naturale della scuola genovese che, da Gino Paoli a Fabrizio De André, continua a ispirare nuove generazioni. Il connubio tra testi profondi e innovazione musicale caratterizza il loro stile, rendendoli espressione di una Liguria che continua a produrre talenti.

L’evoluzione del cantautorato ligure – Negli ultimi anni la scena musicale ligure ha saputo rinnovarsi, mantenendo un forte legame con il passato. La presenza di Olly e Bresh a Sanremo testimonia questa continuità, dimostrando che il cantautorato può dialogare con le nuove tendenze senza perdere la propria identità.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.