Sanremo, aperture straordinarie delle aree archeologiche di Bussana e della Foce
di Gaia Cifone
Visite guidate gratuite sabato 1° luglio e domenica 2 luglio nell'ambito del piano di valorizzazione 2023 del Ministero della Cultura

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona e il Comune di Sanremo (assessorato alla cultura) offrono al pubblico due aperture straordinarie delle aree archeologiche, nell'ambito del piano di valorizzazione 2023 del Ministero della Cultura.
Il via sabato 1° luglio a Bussana Mare con la villa romana rustica, in via al Mare: i resti della villa mostrano alcuni ambienti produttivi oltre a un monumento funerario. L'apertura, ad ingresso gratuito, sarà possibile dalle 18 fino alle 21, con visita guidata da parte del personale del Ministero della Cultura.
Domenica 2 luglio la Villa romana della Foce apre i battenti per consentire alla cittadinanza e agli ospiti di Sanremo la visita di questa famosa area archeologica, parte dell'immaginario collettivo e ben conosciuta per gli ambienti termali, ma sempre carica di fascino e di dettagli meno noti. La villa si trova in via San Rocco, alle spalle del Cimitero Monumentale.
L'apertura, ad ingresso gratuito, sarà possibile dalle 18 fino alle 21, con visita guidata da parte del personale del Ministero della Cultura.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris