"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston

di Anna Li Vigni

Un tuffo nel passato della kermesse della canzone italiana tra emozioni, musica, immagini intramontabili e memorabilia

Un tuffo nel passato del Festival della Canzone Italiana, tra emozioni, musica e immagini intramontabili. Questo è il cuore della mostra fotografica “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976”, promossa dalla Banca Intesa Sanpaolo e ospitata nello storico Teatro Ariston. L’evento celebra un’epoca leggendaria della musica italiana e il profondo legame tra il Festival e il Casinò di Sanremo, dove tutto ebbe inizio.

Era il 29 gennaio 1951 quando, nel Salone delle Feste del Casinò, si svolgeva la prima edizione del Festival. Un evento pensato inizialmente per i clienti del casinò e per la città, che ben presto si trasformò in un fenomeno di portata nazionale e, in seguito, internazionale. Fino al 1976, il Casinò fu il cuore pulsante della manifestazione, prima del trasferimento al Teatro Ariston, dove tuttora va in scena.

La mostra fotografica propone uno sguardo unico su quel periodo d’oro, attraverso immagini in bianco e nero che raccontano l’essenza più autentica del Festival. Scatti intimi, “fuori scena”, ritratti spontanei di artisti colti lontano dai riflettori: un racconto visivo capace di trasportare i visitatori in una dimensione sospesa nel tempo.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dall’Amministrazione comunale di Sanremo e ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di Walter e Carla Vacchino, che da oltre sessant’anni contribuiscono alla diffusione della cultura cinematografica, teatrale e musicale della città. Il Teatro Ariston diventa così il palcoscenico ideale per questa celebrazione visiva della storia del Festival.

Nel 2025, anno in cui il Casinò festeggia i suoi 120 anni di attività, questa mostra rappresenta anche un tributo alla sua storia culturale e artistica. Il Festival di Sanremo, nato tra quelle mura, si conferma come uno dei più importanti eventi musicali d’Europa e simbolo dell’identità italiana nel mondo.

Visitare la mostra “Non ha l’età” significa rivivere le edizioni più romantiche e significative del Festival, cogliendo il fascino di un’Italia in bianco e nero, dove musica, costume e società si fondono in un racconto senza tempo.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.