Savona, Trenitalia consegna il decimo treno Pop in Liguria
di Marco Innocenti
Opererà da subito sulle tratte Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata
Salgono a dieci i nuovi treni regionali in circolazione in Liguria, con la consegna si un nuovo convoglio Pop. Il treno verrà subito utilizzato per i collegamenti tra Savona – Genova – Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata e fa parte della fornitura di 48 nuovi treni previsti nel Contratto di Servizio sottoscritto a gennaio 2018 da Regione Liguria e Trenitalia (Gruppo Fs Italiane). L’accordo prevede investimenti per 557,7 milioni di euro, di cui 390 milioni per il rinnovo della flotta regionale, facendo scendere l’età media dei treni a cinque anni entro il 2023.
La consegna è avvenuta oggi nell’impianto di manutenzione di Savona alla presenza di Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, Gianni Berrino, Assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Massimo Arecco, Vicesindaco Comune di Savona e, per Trenitalia, Orazio Iacono, Amministratore Delegato, Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Giovanna Braghieri, Direttore regionale Liguria.
Il nuovo treno mono piano che rivoluziona l’esperienza di viaggio progettata intorno alle persone: 4 carrozze, con 4 motori di trazione, velocità massima di 160 km/h potrà trasportare fino a circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere (attualmente le regole per limitare la diffusione del Coronavirus permettono di utilizzarne solo la metà), finestrini più grandi per ammirare le bellezze regionali, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone.
Trentadue videocamere a circuito chiuso con riprese live per un viaggio in sicurezza ed informazioni ai passeggeri su monitor di dimensioni doppie rispetto al passato. Un treno ecosostenibile riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, così come l’utilizzo di materie prime provenienti dal riciclo, caratterizzano l’impronta ecologica del treno Pop.
Presenti due postazioni dedicate ai diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici, così da ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno. I mezzi sono costruiti in modo facilitare salita e discesa delle persone a ridotta mobilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti