Genova, il Festival Sea Stories al via con "Maqroll"
di Redazione
Il cantautore genovese Federico Sirianni presenterà il nuovo concept album "Maqroll" tra musica, narrazione e suggestioni
L’Isola delle Chiatte è probabilmente il luogo più suggestivo di Genova: una vera e propria chiatta di legno sul mare, che si muove a tempo con il movimento delle onde.
E’ qui che prende il via l'edizione 2020 del Sea Stories Festival con Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, chesabato 1 agosto alle 21,30 presenterà in anteprima le canzoni del suo nuovo album “Maqroll”, un disco di mare, ispirato alle avventure e ai naufragi del famoso gabbiere raccontato nei romanzi dello scrittore colombiano Alvaro Mutis.
Cos’è un gabbiere?Un gabbiere è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, è quello che passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, è quello che vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi, prima degli altri.
Il gabbiere Maqroll è il testimone dell’incollocabilità, è l’Ulisse che, arrivato a Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio, “per la sola ragione del viaggio” come cantava Fabrizio De Andrè.
E proprio Fabrizio De Andrè, nel meraviglioso testamento musicale che ci ha lasciato, ha voluto utilizzare le parole di Alvaro Mutis per la sua “Smisurata preghiera”.
Dai quei versi, tratti dalla “Summa di Maqroll il gabbiere”, Federico Sirianni s’imbarca su un vecchio cargo mercantile (il cosiddetto “tramp steamer”) per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare; un viaggio in cui il gabbiere Maqroll incontra i grandi personaggi della letteratura marina (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) che s’incrociano sulle rotte più pericolose, tra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini.
A distanza di tre anni da “Il Santo”, album che ha riscosso un ottimo riscontro di pubblico, critica e vendite e che ha ricevuto la Menzione Speciale del Club Tenco per la manifestazione “Musica contro le mafie”, Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, adottato in età adulta da Torino, presenta attraverso questo spettacolo di narrazione e canzoni il suo nuovo progetto discografico, in uscita il prossimo inverno, che vede la produzione artistica di Raffaele Rebaudengo, musicista degli GnuQuartet e di Filippo Quaglia, produttore di musica elettronica.
Federico Sirianni, genovese, ma adottato in età adulta da Torino, è considerato erede della grande “Scuola genovese dei cantautori”.
Ospite giovanissimo al Premio Tenco 1993, vince in seguito il Premio Musicultura della Critica (2004), il Premio Bindi (2006) e il Premio Lunezia Doc (2010).
Ha pubblicato quattro dischi e il libro/disco “ L’uomo equilibrista” (Miraggi edizioni).
Il disco “Nella prossima vita” (2013) realizzato insieme agli GnuQuartet è stato definito dalla critica specializzata “uno dei album italiani più belli dell’anno”, mentre l’ultima produzione discografica, “Il Santo” (2016), ha ricevuto la Menzione Speciale del Club Tenco per la manifestazione Musica contro le mafie.
Numerose le collaborazioni e le interazioni artistiche, dal poeta torinese Guido Catalano alla “star” internazionale del trasformismo Arturo Brachetti, da Gianpiero Alloisio, storico collaboratore di Giorgio Gaber al grande clown Django Edwards. E’ stato autore musicale e attore per il Teatro della Tosse di Genova, ha insegnato Songwriting alla Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole”.
Discografia
Onde clandestine (Warner) 2002
Dal basso dei cieli (Upr) 2007
Nella prossima vita (Egea) 2013
Il Santo (La Nota) 2016
Editoria
L’uomo equilibrista I (Miraggi Edizioni) 2015
Biglietti per lo spettacolo di Genova del primo agosto alle 21:30 per Sea Stories (Federico Sirianni con Raffaele Rebaudengo) su Happyticket o alle librerie Coop del Porto Antico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti