Shipping, Intesa Sanpaolo promuove a New York l'economia marittima italiana
di Redazione
Missione negli States della banca con imprese e autorità portuali

Imprese italiane e statunitensi, autorità di sistema portuale e operatori leader della logistica e del trasporto via mare si sono incontrati a New York in una missione coordinata da Intesa Sanpaolo. La missione è finalizzata alla promozione del ruolo strategico dei porti italiani nel Mediterraneo attraverso la zona economica speciale unica del Mezzogiorno e le zone logistiche semplificate del Centro Nord. L'iniziativa, ideata e realizzata dalla divisione Banca dei Territori e dalla filiale di New York della divisione Imi corporate & investment banking di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Propeller Club italiano e Srm - Centro Studi collegato al gruppo, ha visto la partecipazione del console generale italiano a New York, di delegati associativi e istituzionali del sistema portuale e marittimo italiano, e di numerose imprese italiane.
L'attenzione del mercato statunitense al sistema logistico-portuale italiano, oggi più che "mai strategico per le rotte marittime e degli interscambi commerciali del Mediterraneo, consolida la storica relazione con il nostro Paese e mette in risalto le grandi potenzialità di sviluppo delle filiere produttive e logistiche della Zes meridionale e delle Zls del Centro Nord", afferma Anna Roscio, executive director sales & marketing imprese di Intesa Sanpaolo. "Intesa Sanpaolo - aggiunge - sostiene fattivamente lo sviluppo dell'economia marittima e del sistema portuale italiano, ha già erogato 6 miliardi di euro di finanziamenti diretti e indiretti a sostegno di tali investimenti, puntando sulle sinergie di Gruppo e sull'interesse di aziende e investitori stranieri sensibili ai vantaggi fiscali e amministrativi previsti".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti