Smartworking, i consigli degli psicologi per affrontarlo al meglio
di Redazione
Felice Damiano Torricelli, presidente del CDA ENPAP, parla dei pregi e dei difetti del lavoro da remoto: "Darsi obiettivi raggiungibili e non isolarsi"
Video momentaneamente non disponibile.
Il lavoro è cambiato profondamente dopo l'emergenza Covid 19, con l'esplosione del lavoro da remoto, comunemente detto "smartworking". La possibilità di lavorare da casa, utilissima per far andare avanti le aziende durante la pandemia, ha però degli aspetti problematici. Ne abbiamo parlato con il dottor Felice Damiano Torricelli, presidente del Cda ENPAP.
"Lavorare da casa non permette di distinguere nettamente i momenti di lavoro e quelli di svago, e costringe a lavorare in un luogo ricco di distrazioni", spiega il presidente. "In più manca la socialità insita nel lavoro d'ufficio".
Per gestire questo profondo cambiamento, la psicologia può essere una risorsa: "Si possono aumentare le capacità di sopportare e affrontare il cambiamento", spiega Torricelli. "Per affrontare meglio il lavoro da remoto sarebbe utile darsi degli obiettivi raggiungibili e confrontarsi spesso con dirigenti e colleghi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Liguria, 35 milioni per gli interventi antisismici negli ospedali della regione
10/04/2025
di Redazione

Gaslini, ecco Giannina: il primo fiore dell'ospedale pediatrico
10/04/2025
di Redazione


Salute Sanità: congresso Arca Liguria, stili di vita, trapianti e Breast Unit Asl3
09/04/2025
di Maurizio Michieli

Lilt, visite senologiche gratuite al Cargo Market sabato 12 e domenica 13
09/04/2025
di R.S.

Open Week sulla salute della donna, visite ed esami gratuiti al Gaslini
08/04/2025
di m.m.


Cure più efficaci, diagnosi più rapide: così le Breast Unit migliorano le prospettive per le pazienti
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot