Spagna, crescita del fotovoltaico nel 2024 con 6,64 GW installati
di Sagal
Con le nuove installazioni solari il paese segna un lieve aumento rispetto all'anno precedente, portando la capacità totale a 32 GW

La Spagna ha installato 6,64 GW di nuovi impianti fotovoltaici nel 2024, superando i 5,59 GW del 2023. Secondo Red Eléctrica de España, la capacità solare complessiva ha raggiunto i 32 GW alla fine di dicembre 2024, confermando il ruolo centrale del Paese nello sviluppo delle energie rinnovabili.
Autorizzazioni – Nel 2024, le amministrazioni pubbliche hanno concesso permessi di costruzione per 727 progetti di energia rinnovabile, per un totale di 26.159,2 MW. Di questi, 22.326,1 MW riguardano l'energia solare, rappresentando l'85% della capacità autorizzata, secondo i dati del Foro Sella di Opina 360, istituto di ricerca sociale del Grupo Redondo.
Distribuzione geografica – Oltre la metà della potenza rinnovabile approvata si concentra in tre comunità autonome: Castiglia e León (5.580,4 MW), Aragona (4.585,4 MW) e Castiglia-La Mancia (4.389,4 MW). Castiglia e León ha ottenuto il primato nelle autorizzazioni per il fotovoltaico con 4.815,7 MW, mentre Aragona ha guidato il settore eolico con 1.619,3 MW. Anche l'Andalusia ha registrato un incremento significativo, con 3.124,3 MW autorizzati.
Altre regioni – Madrid ha ottenuto 2.265,8 MW, quasi tutti in grandi progetti fotovoltaici approvati dal governo centrale. La Comunità Valenciana ha totalizzato 1.539,2 MW, interamente da impianti solari. La Catalogna, con 1.194,3 MW, è risultata la seconda comunità per volume di autorizzazioni concesse a livello regionale. Cantabria, invece, è rimasta l'unica regione senza alcun progetto rinnovabile autorizzato nel 2024.
Progetti di accumulo – Le autorità hanno concesso autorizzazioni anche per 13 progetti di stoccaggio dell'energia, per un totale di 750,6 MW. Tra questi, spiccano una centrale di pompaggio reversibile da 573,1 MW a León, installazioni a batterie per 138,1 MW e progetti ibridi che combinano fotovoltaico e batterie (34,9 MW), oltre a impianti eolici con sistemi di accumulo (4,5 MW).
Scenario energetico – L'espansione del fotovoltaico e delle rinnovabili in Spagna conferma la volontà del Paese di rafforzare il proprio mix energetico sostenibile. Le nuove installazioni e le autorizzazioni rilasciate nel 2024 evidenziano un trend in crescita, con un ruolo sempre più rilevante delle energie pulite nel futuro energetico nazionale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Nucleare, l’Italia ci prova e Genova diventa pilastro della sua strategia
03/04/2025
di Simone Galdi

Nucleare, Pichetto: “Entro fine anno l'approvazione della legge delega”
03/04/2025
di Simone Galdi

Comunità energetiche, dai periti industriali un nuovo modello 'cyber-sicuro'
02/04/2025
di Andru

Eolico, nel Foggiano due nuovi impianti realizzati da Edison
02/04/2025
di Sagal

Tunisia, una start-up trasforma la sansa di oliva in energia
02/04/2025
di s.g.

Idrogeno Verde, opportunità per le imprese italiane in Cile
31/03/2025
di Simone Galdi