Stazione Ponte Adige, ecco il nuovo parcheggio intermodale
di Edoardo Cozza
Vi sono 110 posti auto, compresi 6 posti per persone disabili, 3 posti auto per madri con passeggini e 2 per i veicoli del car-sharing

Gli ultimi ritocchi sono stati fatti ed è quindi stato completato il progetto riguardante il parcheggio intermodale alla stazione ferroviaria di Ponte Adige. Ora sono a disposizione degli utenti 110 posti auto, compresi 6 posti per persone disabili, 3 posti auto per madri con passeggini e 2 per i veicoli del car-sharing. Anche biciclette e scooter possono essere parcheggiati negli appositi spazi.
“Il nuovo parcheggio è stato progettato e realizzato per essere accogliente ed affinché i pendolari possano andare in bicicletta, prendere l’autobus o l’auto fino alla stazione e lì prendere comodamente il treno. Se i mezzi di trasporto sono complementari tra loro, la mobilità pubblica è ancora più vantaggiosa per gli utenti. Siamo riusciti a realizzare questo obiettivo con il parcheggio intermodale di Ponte Adige, che rappresenta un importante pezzo del puzzle della mobilità pubblica a livello provinciale” spiega l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.
Negli ultimi mesi sono state rimosse le barriere architettoniche dal parcheggio di Ponte Adige ed il flusso del traffico è stato riorganizzato. In quest’ambito sono state ridisegnate la rotonda e la piazza principale. La nuova illuminazione e le nuove aree verdi creano un ambiente attraente e piacevole. I lavori di costruzione alla stazione di Ponte Adige sono stati eseguiti dalla STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che ha affidato i lavori alla società Gregorbau.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti