T.Mariotti e Università insieme per promuovere innovazione e ricerca nell’ambito del design navale
di Redazione
A segnare l’avvio della collaborazione è stato un incontro tenutosi a La Spezia
I cantieri T. Mariotti, parte del Gruppo Genova Industrie Navali, e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova “DAD” hanno siglato un accordo quadro della durata di due anni che li vedrà collaborare per promuovere l’innovazione e la ricerca nell’ambito design navale.
Attraverso la partnership, T. Mariotti e l’Università di Genova puntano a favorire lo sviluppo di ricerche e attività in aree chiave della progettazione e costruzione navale quali il design, il layout, la distribuzione, l’arredo, il decor e la sostenibilità ambientale per le quali entrambi metteranno a disposizione esperienze, spazi e competenze che contribuiranno alla realizzazione di progetti condivisi.
L’obiettivo comune è rafforzare e valorizzare al meglio le competenze e lavorare in sinergia per favorire la produttività e l’innovazione del settore.
A segnare l’avvio della collaborazione è stato un incontro tenutosi a La Spezia tra T. Mariotti e gli studenti del Corso di Studi in Design Navale e Nautico durante il quale sono state gettate le basi per le attività che saranno realizzate nei prossimi mesi.
T. Mariotti ha infatti colto l’occasione per condividere la base per il progetto di una nave che gli studenti svilupperanno secondo le indicazioni dei loro docenti, in accordo con il programma accademico.
“La collaborazione tra T. Mariotti e l’Università di Genova è attiva già da diversi anni e, nel tempo, si è rafforzata attraverso un nostro progressivo coinvolgimento in momenti importanti dell’anno accademico e in opportunità di stage offerte agli studenti”, ha dichiarato Umberto Bisagno, Manager di T. Mariotti con delega alle Risorse Umane e alla Formazione. “Attraverso questa partnership intendiamo promuovere talenti e nuove idee, offrendo agli studenti la possibilità di mettere in pratica progetti concreti, nella convinzione che questo scambio reciproco di competenze crei valore per l’intero settore”.
“L’Università ritiene la collaborazione con le aziende un’attività preziosa per l’approfondimento della preparazione accademica. Nella fattispecie la convenzione siglata con i Cantieri T. Mariotti ci consente di calare il caso studio formativo di quest’anno e del prossimo all’interno della realtà produttiva e di permettere agli studenti il confronto
con le problematiche professionali che si troveranno a risolvere una volta laureati”, ha commentato Massimo Musio-Sale, Professore ordinario di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti