Teatro Nazionale di Genova, al via la stagione 2020-2021
di Chiara Sivori
Novità per l'organizzazione del cartellone: rivelati solo i 15 titoli in programma dal 29 settembre al 19 dicembre
Video momentaneamente non disponibile.
La cultura e la bellezza come strumenti per curare le anime messe a dura prova dalla pandemia: è questa la parola d'ordine del Teatro Nazionale di Genova, che il 29 settembre inaugurerà la stagione 2020 - 2021.
Per il ritorno in platea del pubblico dopo mesi di chiusura forzata, il teatro ha pensato ad una formulazione "elastica" del cartellone, per adattarsi alla crisi economica legata alla pandemia e per essere pronti ad affrontare i possibili imprevisti di questa strana stagione post emergenza. Per ora sono stati rivelati solo i primi 15 titoli in cartellone, programmati fra il 29 settembre e il 29 dicembre . "Ci rendiamo conto che le difficoltà economiche ci sono per tutti, e non potevamo chiedere uno sforzo economico per un abbonamento fino a luglio", dichiara Davide Livermore, direttore artistico del Teatro Nazionale, "In più ,abbiamo bisogno di capire come si evolverà la questione, quindi ci sembra serio pensare al pubblico, prenderci cura delle persone". Ma il morale rimane alto: "Ripartiamo con uno spirito indomito".
Il 2020 è un anno importante per il Teatro Nazionale di Genova: il 22 dicembre ricorrono i cento anni dalla nascita di Ivo Chiesa, storico direttore dello Stabile. Per celebrare questa ricorrenza è stato istituito il Premio Internazionale Ivo Chiesa - Una vita per il teatro: la giuria, che sarà presieduta dal regista e direttore della Scuola di recitazione Mariangela Melato Marco Sciaccaluga, premierà talenti emergenti e professionisti consolidati provenienti da tutta Europa. La cerimonia di premiazione si terrà il 22 dicembre, data di nascita di Ivo Chiesa.
Novità anche sul fronte dei biglietti e degli abbonamenti. Intanto acquistare online sarà più semplice che in passato. Registrandosi direttamente sul sito del Teatro, una volta acquistati i biglietti, basterà presentarli all’ingresso sala, stampati o sullo smartphone. Inoltre, chi effettua la registrazione al sito del Teatro riceverà promozioni dedicate sulla seconda parte di stagione. Per andare incontro al pubblico anche sotto l’aspetto economico, sono previsti nuovi biglietti agevolati per gli spettatori under 30 e over 65 e forme di abbonamento agili, che prevedono una spesa limitata.
Oltre al giovedì, gli spettacoli inizieranno alle ore 19.30 anche il sabato, la domenica saranno alle ore 16 e negli altri giorni alle ore 20.30.
Ecco l'elenco degli spettacoli dal 29 settembre al 29 dicembre:
3 ottobre, A Woman Left Lonely – Omaggio a Janis Joplin
Dal 14 al 25 ottobre, Tintarella di luna di Giorgio Gallione da Italo Calvino
Dal 16 al 25 ottobre:, Estate in dicembre di Carolina África Martín Pajares
Dal 20 al 25 ottobre, I due gemelli di Natalino Balasso da Carlo Goldoni
Dal 4 al 8 novembre, Furore da John Steinbeck
Dall' 11 al 15 novembre, Creatura di sabbia da Tahar Ben Jelloun
Dal 17 al 29 novembre, Grounded di George Brant
Dal 18 al 8 novembre, Autunno in aprile di Carolina África Martín Pajares
Dal 27 al 29 novembre, Romeo e Giulietta di Babilonia Teatri da William Shakespeare
Dal 2 al 6 dicembre, Peachum Un’opera da tre soldi di Fausto Paravidino
Dal 9 al 19 dicembre, Il mercato della carne di Bruno Fornasari
Dal 10 al 13 dicembre, Oblivion Rhapsody
27 dicembre, Smashed di John-Paul Zaccarini
29 dicembre, Pour Hêtre
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti