Tiemme, gli utenti apprezzano il sistema "Pay and Go"
di Edoardo Cozza
La modalità di pagamento a bordo con carte contactless in crescita a Grosseto, Siena e Arezzo

La pandemia ha digitalizzato le abitudini di acquisto degli utenti di Tiemme, sempre più inclini a scegliere modalità innovative, smart e sicure. Nell’anno del Covid-19, l'azienda ha registrato un forte calo dei passeggeri a bordo dei propri autobus su tutto il territorio (in media meno 60% su tutto il bacino di competenza), ma anche consolidato il rapporto tra i passeggeri e gli strumenti di pagamento dematerializzati, come lo store online sul sito tiemmespa.it o sulla App Tiemme Mobile 2.0 e, in particolare, con Pay and Go, l’innovativo progetto che consente l’acquisto a bordo dei bus urbani con carte bancarie contactless.
A fronte di un costante calo dei ticket urbani acquistati con sms – tecnologia che ormai segna il passo dei tempi – il servizio Pay and Go, introdotto in diverse fasi sulla flotta urbana di Tiemme a partire dal 2018, ha registrato una forte crescita ed una fidelizzazione estremamente vivace e continua, nonostante le chiusure e la difficoltà ad accedere alle validatrici imposte dalle norme di sicurezza legate alla pandemia.
L’analisi dei dati raccolti nel 2020 consente di evidenziare il picco del +75% registrato a Siena come flussi di acquisto, con circa il 20% dei passeggeri che sceglie questo sistema come secondo metodo di acquisto preferito, dopo quello tradizionale cartaceo. Molto bene anche il trend registrato a Grosseto, con una crescita di poco inferiore al 70% e ad Arezzo, dove il servizio è arrivato solo a partire da dicembre 2019 ma si è rapidamente diffuso nell’utenza.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti