Torino-Lione, in arrivo oltre 14 milioni per 11 interventi a Chiomonte
di Marco Innocenti
Si tratta di opere di "priorità 2" facenti parte di un finanziamento totale di 32 milioni di euro

Il Comune di Chiomonte riceverà oltre 14 milioni di euro per realizzare 11 opere di accompagnamento della Torino-Lione a seguito della firma della convezione con la Regione Piemonte.
L’elenco comprende il potenziamento degli itinerari sentieristici e turistici, la riqualificazione agricola e il recupero della viticoltura, la manutenzione straordinaria dell’impianto idroelettrico Touron, l’impianto a biomasse al Frais, impianti fotovoltaici e solari termici su edifici pubblici, la manutenzione straordinaria delle reti di illuminazione pubblica e videosorveglianza, il completamento della rete del metano e gli allacciamenti a quella del gas, il nuovo impianto idroelettrico di Combascura, aree destinate a parcheggio, l’accessibilità veicolare alla frazione Frais.
“Questi 11 interventi – ricordano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Marco Gabusi – fanno parte delle 24 opere di accompagnamento cosiddette di ‘priorità 2’ della sezione transfrontaliera della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, il cui finanziamento totale ammonta a 32 milioni di euro. Abbiamo portato avanti un bel lavoro di squadra con tutti i soggetti interessati, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Ferrovie dello Stato, Telt e gli enti locali, e dopo i primi 10 milioni della fase in ‘priorità 1’ siamo riusciti sbloccare questi ulteriori 14 milioni destinati a Chiomonte, che saranno erogati in diverse fasi man mano che i lavori procederanno. Ora lavoriamo per finalizzare i finanziamenti delle altre 13 opere in ‘priorità 2’ negli altri Comuni per una cifra complessiva di 18 milioni di euro, mentre stiamo già ragionando sull’ultimo blocco di fondi da 57 milioni per le ulteriori opere lungo il tracciato della linea”.
La Regione Piemonte ha il compito di seguire l’erogazione delle somme da parte del Ministero e di trasferirle ai Comuni, oltre a sovrintendere e garantire che la realizzazione degli interventi avvenga secondo quanto stabilito dalla Convenzione. “Siamo consapevoli – affermano Cirio e Gabusi – dell’importanza delle opere di accompagnamento per i Comuni interessati dal passaggio della nuova linea ferroviaria e, per questo motivo, proseguiamo con impegno nel portare avanti le istanze degli amministratori locali che possono dare un futuro di sviluppo al territorio”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti