Tortona: capolavoro di Boccioni entra a far parte della 'Pinacoteca Divisionismo'
di Stefano Rissetto
"Maestra di scena. Ritratto della signora Adalgisa Maffi" fu esposto per la prima volta nel 1910 a Ca' Pesaro a Venezia

La 'Pinacoteca Divisionismo' di Tortona annuncia l'acquisizione dell'opera "Maestra di scena. Ritratto della signora Adalgisa Maffi" (a sinistra) di Umberto Boccioni, realizzata nel 1910. Questo dipinto, che segna il passaggio dal divisionismo a tensioni espressioniste e futuriste, arricchirà il percorso espositivo del museo da giugno prossimo.
L'opera - Il ritratto della signora Maffi fu esposto per la prima volta nel 1910 a Ca' Pesaro a Venezia e rappresenta un momento cruciale nella ricerca artistica di Boccioni. La figura emerge con grande intensità, grazie all'uso sapiente della luce e del colore, in un'opera che anticipa il Futurismo. Con questa acquisizione, la Pinacoteca rafforza il proprio impegno nel valorizzare il divisionismo, affiancando opere come "Il cammino dei Lavoratori" di Giuseppe Pellizza da Volpedo (a destra in basso), esposta dalla scorsa stagione. Quest'opera, realizzata tra il 1898 e il 1899, è uno studio preparatorio per "Il Quarto Stato", simbolo della tensione sociale dell'epoca.
Il sito - La Pinacoteca, situata a Tortona, ospita oltre 145 opere dei principali maestri divisionisti, tra cui Pellizza, Morbelli, Longoni, Previati (a destra in alto 'Ascesa al Calvario') e Segantini. Il museo offre un'esposizione che esplora il divisionismo, dalle tematiche sociali alle innovazioni che anticiparono il Futurismo. Dal 2001, la Pinacoteca è un centro culturale di riferimento per il divisionismo, con 59 artisti documentati e 27 opere di Pellizza. Il museo celebra una delle correnti artistiche più audaci dell'epoca, anche grazie a contributi di artisti periferici.
La storia - Nata nel 1999 grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, la Pinacoteca ha intrapreso un percorso di valorizzazione del patrimonio artistico, con focus su Giuseppe Pellizza da Volpedo. Con 750 metri quadrati di esposizione, il museo celebra l'evoluzione del divisionismo e il suo impatto sulle avanguardie artistiche del XX secolo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione