TotalEnergies accelera sull'idrogeno verde, accordo con Air Liquide nei Paesi Bassi
di Simone Galdi
Due progetti nei Paesi Bassi per la produzione di 45.000 tonnellate annue di idrogeno verde

TotalEnergies e Air Liquide hanno firmato un accordo per sviluppare due progetti nei Paesi Bassi finalizzati alla produzione di idrogeno verde utilizzando energia rinnovabile. L'obiettivo è ridurre le emissioni di CO2 delle raffinerie di TotalEnergies in Belgio e nei Paesi Bassi fino a 450.000 tonnellate annue, contribuendo al raggiungimento dei target europei sulle energie rinnovabili nel settore dei trasporti.
Joint venture – TotalEnergies e Air Liquide hanno siglato un'intesa per la creazione di una joint venture paritaria (50%-50%) che prevede la costruzione e la gestione di un elettrolizzatore da 250 MW vicino alla raffineria di Zeeland. L'impianto, operativo dal 2029, produrrà fino a 30.000 tonnellate di idrogeno verde all'anno, destinato principalmente alla piattaforma industriale di Zeeland. Questo progetto, dal valore complessivo di circa 600 milioni di euro, ha già avanzato richieste di supporto attraverso programmi di sovvenzione europei e nazionali, mentre ulteriori finanziamenti verranno ricercati dai due partner.
Impatto ambientale – La produzione di idrogeno verde tramite l'elettrolizzatore permetterà di abbattere fino a 300.000 tonnellate di CO2 all'anno nelle operazioni della raffineria di Zeeland. L'energia necessaria per il processo di elettrolisi proverrà in gran parte dal parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato in collaborazione tra TotalEnergies (50%) e RWE (50%).
Secondo progetto – Nell'ambito del progetto ELYgator di Air Liquide, che prevede un elettrolizzatore da 200 MW a Maasvlakte, TotalEnergies ha firmato un accordo di tolling per destinare 130 MW alla produzione di 15.000 tonnellate annue di idrogeno verde per la piattaforma di Anversa. In base all'intesa, TotalEnergies fornirà gli elettroni rinnovabili generati dal progetto OranjeWind ad Air Liquide, che li trasformerà in idrogeno verde.
Tempistiche e obiettivi – Il progetto ELYgator entrerà in funzione entro la fine del 2027, contribuendo a una riduzione delle emissioni di CO2 fino a 150.000 tonnellate annue nella piattaforma industriale di Anversa. Grazie a questi due progetti, TotalEnergies compie un passo significativo verso l'obiettivo di decarbonizzare l'idrogeno utilizzato nelle sue raffinerie europee entro il 2030.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Nucleare, l’Italia ci prova e Genova diventa pilastro della sua strategia
03/04/2025
di Simone Galdi

Nucleare, Pichetto: “Entro fine anno l'approvazione della legge delega”
03/04/2025
di Simone Galdi

Comunità energetiche, dai periti industriali un nuovo modello 'cyber-sicuro'
02/04/2025
di Andru

Eolico, nel Foggiano due nuovi impianti realizzati da Edison
02/04/2025
di Sagal

Tunisia, una start-up trasforma la sansa di oliva in energia
02/04/2025
di s.g.

Idrogeno Verde, opportunità per le imprese italiane in Cile
31/03/2025
di Simone Galdi